23 aprile 2010

IL CONCERTO di Radu Mihaileanu (il film da non lasciarsi sfuggire)



"Il concerto" è un film da non perdere. E siccome non sono un critico cinematografico non dovrei scrivere oltre ma ho talmente riso e goduto nel vedere questa sera questo film al cinema che non posso non pregarvi in ginocchio di scovarlo in qualche sala di seconda visione (non penso che sia mai passato in qualche Multisala gestito dall'impero Medusa) e di vedervelo. Anzi, di STRAgodervelo. Mi verrebbe voglia di giurarvi un "soddisfatti o rimborsati" ma poi ci ripenso riflettendo che i film con De Sica e Boldi sono i più visti in Italia.
Il regista de "Il concerto" è il rumeno Radu Mihaileanu, lo stesso pazzo visionario, amante della burla e dell'irreverenza amara di "Train de vie". "Il concerto" è un film di rara ironia e trascendente divertivento. Un film che sa giocare anche sul sentimento e sulla storia di ieri e di oggi raccontandoci attraverso il sorriso la missione assurda di orchestrali russi che vanno alla conquista di Parigi per rappresentare quel capolavoro di Cajkovskkij che è il concerto in re maggiore n.35 per violino e orchestra. E il regista gioca molto con i rimandi a Kusturica e alla felliniana "Prova d'orchestra" anche se ai cinefili meno attenti non scapperà l'idea della ricostruzione del gruppo musicale nel "The Blues Brothers" con Dan Aykroyd e John Belushi.
La miscela assurda di musica klezmer, gitana e classica è stravagante ma funzionale alla finzione cinematografica.
Insomma andatevi a cercare delle critiche serie sul web o, ancora meglio: non cercate nulla e andatevelo a vedere.

P.s. a chi potesse importare la scena dei musicisti russi che chiedono la diaria all'impresario francese nell'hotel mi ha creato delle convulsioni di risate che non provavo dal 1986 dalla mitica scena di Raffaele Guido che lancia la mela di Sergio Broglia dalla finestra della nostra aula al liceo. Ma mi rendo conto che frega proprio a nessuno (neanche a Sergio Broglia).









12 marzo 2010

l'amour toujours l'amour



L'amour toujours l'amour

(basta cliccare sopra, sul titolo per vedere il video)

buon divertimento

max

9 marzo 2010

LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA (mai vicino ai libri di Bruno Vespa e.... Pierluigi Bersani)


Gallarate- notte tra l'8 e il 9 marzo 2010 – con la musica di Kenny Wheeler che suona sotto.

Leggendo dei passi di "Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana"


Esistono i libri sulla filosofia Zen, i discorsi di Sant’Agostino, le massime affascinanti di San Francesco. Poi c’è la filosofia laica, c’è la poesia di ogni ordine e grado che spesso ci dipinge il mondo da una prospettiva che solo un grande poeta sa cogliere. Esiste la forza della parola che ci coglie di sorpresa e ci fa schiantare al suolo per il suo fascino. Ma la parola ha anche la sua vuotezza, la sua inutilità. Spesso usata a caso, vituperata, scollegata dalla realtà. Bestemmiata, storpiata. Usata per l’ovvio. Per un risultato di una partita. Per una barzelletta razzista. Per uno sterile dibattito politico. Per offendere. Esistono libri di ogni tipo, forma, lingua, storia, bellezza ma questo libro è assoluta verità. Al di là di ogni connotazione politica questo è un libro che va letto come la massima espressione dell’uomo nel rapporto prima di tutto con sè stesso e con la morte. Le ultime vere parole. Quelle che hanno l’essenza ultima. Senza barare. Senza ritorno.
Questo libro ci insegna il coraggio che ha avuto gente semplice nell’affrontare la morte per un’idea. Un concetto perso, distrutto e lontano anni luce, sostituito dai corpi tonici e ammiccanti dei protagonisti di facebook. Sostituito da noi che non vogliano invecchiare mai. Da ragazzi che dopo i trent’anni vivono con la mamma e il papà con una bella auto e un lavoro a cui non danno senso, senze idee e senza coglioni. E siamo bene o male tutti noi. Ma sono anche le generazioni precedenti, quelle dipinte meravigliosamente bene nella poesia "Alla madri" di Pasolini che spesso ci hanno cullato nell'idea del nulla e dello star bene fine a sè stesso.
Questo libro è l’unico libro che ho letto nella mia vita che parli di VERO AMORE.
Sembrerà un libro spietato e drammatico ma dietro quelle parole si sente forte il senso ampio da dare alla vita.
E’ un libro che c’insegnerà a sorridere ancora di più alle cose che valgono. E’ un libro che c’insegnerà a riconoscere le belle persone. Da leggere qua e là nei momenti vuoti per ritrovare la forza di chi ha avuto coraggio e determinazione. E ‘ un libro di VERO AMORE. Amore per la vita.
Da avere assolutamente nella propria libreria, anche se votate Berlusconi.
Non c'entra nulla cosa votate (o quasi!!!) per apprezzare questo libro. Ma attenti, se lo mettete vicino a quello di Bruno Vespa prende fuoco (quello di Bruno Vespa). Ma anche di fianco a quello di Bersani fa una pessima figura (quello di Bersani).

buonanotte, max

1 marzo 2010

MAURO PAGANI AD ANNOZERO

Mauro Pagani ad Annozero

Finalmente un po' di razionalità ed intelligenza in televisione.
Forse ha ragione il grande poeta Giuseppe Conte, se il mondo lo governassero i poeti e i musicisti sarebbe un mondo migliore.
Basta che non lo governino i santi, aggiungerei io.
Buona visione a tutti
Max


28 febbraio 2010

COMUNQUE LA PENSIATE

Comunque la pensiate. Un ricordo banale da un piccolo blog a un ragazzo morto.
In questa giornata piovosa di fine febbraio non so perchè il ricordo è andato a Carlo Giuliani. E il pensiero va anche alla madre Haidi che ho avuto l'occasione d'incontrare in due occasioni durante lo spettacolo in cui suonavo POR LA VIDA.
In una delle due repliche teatrali con lei c'erano anche le madri argentine di Plaza de Mayo. Madri unite nell'orrore della morte di un figlio. La più grande tragedia, immagino, che un essere umano possa vivere. Ed era imbarazzante quasi essere lì semplicemente a suonare per loro.
Mi ricordo perfettamente quel giorno di quell'estate 2001. Molti miei amici erano a Genova e io miseramente a fare un week end in montagna. Mi ricordo i telegiornali. La tragedia della morte. Una morte che ha perso ogni tipo di rispetto nel massacro ordinato poche ore dopo nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto.
Comunque la pensiate, al di là delle idee politiche, un ricordo va a Carlo Giuliani in questo giorno di fine febbraio.
max


21 febbraio 2010

dove finisce la pioggia e comincia la malinconia?

"In questo nostro mondo le 'cose che sappiamo' e 'le cose che non sappiamo' sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione.
Confusione, confusione.
Chi può distinguere il mare da ciò che vi si riflette? o dire dove finisce la pioggia e comincia la malinconia?"

MURAKAMI HARUKI da "La ragazza dello Sputnik"




BILL CARROTHERS & MAX DE ALOE
live - LIUC Castellanza - 13 novembre 2009 -
"Dolphin Hotel" + "A sort of dance"
music inspired by the novels of murakami haruki

11 dicembre 2009

MUSICA DENTRO



Che libro compro per avvicinarmi al jazz? Una domanda che alcune volte mi è stata rivolta da amici o allievi. Spesso rispondo di ascoltare, ascoltare e basta. I tomi sulla storia del jazz un po’ spaventano e spesso portano lontano. Per innamorasi di una donna non è necessario leggere “Innamoramento e amore” di Alberoni. Succede. Succede e basta. Poi, forse, scopriamo che potrebbe essere bello leggere Sandro Penna, Giorgio Caproni, Eugenio Montale, Pablo Neruda, Catullo e molti altri ancora e ritrovarci a scoprire quanto questi poeti siano stati così geniali e profondi nel raccontarcelo lo stesso amore che stiamo vivendo giorno per giorno. E come in una magia il nostro amore reale è proiettato tra le parole scritte. Immortalato per sempre. Ci crogioliamo in questa sensazione che non vuole spiegare ma che riesce ad amplificare i nostri sentimenti.
Se proviamo ad ascoltare la musica possiamo scoprire di innamorarci della musica stessa. Ne possiamo rimanere incantati. Il libro di Paolo Fresu, Musica Dentro, appena uscito per Feltrinelli, è un libro che non ci spiega nulla, ma che sa rapirci con quella semplicità e nello stesso tempo genuina profondità che da sempre contraddistingue il modo di approcciare la musica per questo trombettista.
Con la scrittura Fresu riesce a proseguire il suo discorso musicale. Una sola apparente semplicità nasconde l’amore per la curiosità. Curiosità intellettuale e umana. Unico vero motore per l’esistenza di un artista. Lontano da concettualismi e dal nozionismo Musica Dentro regala la semplicità dell’innamoramento di un uomo per la musica. E attraverso questo processo, in una sorta d’identificazione, scopriamo non solo qualcosa di più di questo musicista che è partito dalla sua terra di Sardegna e ha portato il jazz italiano in tutto il mondo, ma ritroviamo un modo romantico e affascinante di vivere l’arte a tutto tondo. Fresu non ci teorizza l’amore per la musica, ma ce la fa vivere così come Montale nella poesia “Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale” sa fotografare l’amore fino nella sua profonda essenza. Sembra strano ma, per sapere qualcosa di più sulla musica e non solo sul jazz, vi suggerirei questo libro proprio perché non sa dirci nulla di più di quello che già c’è dentro la musica.
Buona lettura. Anzi, buon ascolto.
Max De Aloe

29 settembre 2009

GALLARATE JAZZ FESTIVAL 2009

Ciao a tutti. Come tutti gli anni pubblico sul blog la programmazione del Gallarate Jazz festival di cui noi del Centro Espressione Musicale di Gallarate curiamo con attenzione e passione la programmazione. Buona Musica a tutti.
Max






TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMANN
GALLLARATE JAZZ FESTIVAL 2009
settima edizione



A cura del Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura
Eventi collaterali e coordinamento tecnico – Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città”
Direzione Artistica: Centro Espressione Musicale – Gallarate


VENERDI’ 9 OTTOBRE 2009

Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman

- Apertura con la proiezione del video "Free-form" di Alexander Chiattini
(in prima assoluta su commissione dal Gallarate Jazz Festival)

- FRANCESCO CAFISO ITALIAN QUARTET

Francesco Cafiso – sax contralto
Dino Rubino – pianoforte
Riccardo Fioravanti – contrabbasso
Stefano Bagnoli - batteria






SABATO 10 OTTOBRE 2009

Ore 10.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
(riservato alla scuole superiori gallaratesi)
- LUCA CHIARALUCE presenta il concerto jazz multimediale dal titolo “Itinerario”






Ore 17.00 - Sala Conferenze Teatro Condominio Vittorio Gassman

- Presentazione del libro fotografico di Patrizio Gianquintieri "My Jazz - Immagini ed emozioni"


Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
- LUCA CHIARALUCE presenta il concerto jazz multimediale dal titolo “Itinerario”

- SCOTT HAMILTON QUARTET
Scott Hamilton – sax tenore
Daniele Gorgone – pianoforte
Luca Pisani - contrabbasso
Alessandro Minetto – batteria





- intorno a mezzanotte: Jam Session nel ridotto del Teatro Condominio
(ingresso libero)



DOMENICA 11 OTTOBRE 2009

Ore 10.30 – Galleria d’Arte Moderna (Viale Milano, 21 - Gallarate)

- lo scrittore FLAVIO CAPRERA presenta il suo nuovo libro edito da Mondadori “Jazz 101” (La storia del jazz in 101 dischi) a seguire il concerto.

- MARCO GAMBA SERGIO ORLANDI DUO
Presentano “Remembering Nino Rota” (nel trentennale della sua scomparsa)

Marco Gamba – contrabbasso
Sergio Orlandi – tromba

Ore 18.00 – Sala Conferenze Teatro Condominio Vittorio Gassman
- Conferenza-incontro “CARTA BIANCA A MICHEL GODARD”





Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman

- Apertura con la proiezione del video "Untitled" di Fabio Montagnoli, Donato Fusco, Mattia Pirini e Francesco Pirini
(in prima assoluta su commissione dal Gallarate Jazz Festival)

- GABRIELE PEZZOLI TRIO presenta “Rendez Vous”

Gabriele Pezzoli - pianoforte
Cédric Gysler - contrabbasso
Roberto Titocci - batteria

- FRANCESCO D'AURIA E MAURIZIO ALIFFI sestetto - ospite MICHEL GODARD

Michel Godard - basso tuba e serpentone
Maurizio Aliffi - chitarra
Francesco D'Auria - batteria e percussioni
Marco Ricci - contrabbasso
Luca Gusella - marimba
Beppe Caruso -trombone e tuba
Roberto Martinelli - clarinetto e sax contralto


Inizio concerti ore 21.30 - Ingresso € 6,00 – abbonamento per le tre serate € 15,00

Informazione presso il Teatro del Popolo :
Via Palestro, 5 – Gallarate - Tel: 0331.784140
fondazione@comune.gallarate.it
info@centroespressionemusicale.com

18 settembre 2009

IL MINISTRO BRUNETTA E L'INVETTIVA CONTRO I MUSICISTI

Mi avevano descritto il video. E per quanto ero preparato, per quanto questi anni ci abbiamo preparato al delirio più assoluto non avrei mai pensato. Non siamo mai abbastanza pronti. La realtà ci sorpende sempre.
Cosa scrivere? Come commentare? Scriviamo al ministro Brunetta che per i citati Vivaldi e Mozart le cose non stavano esattamente come dice lui? Ci chiediamo se le risate di sottofondo siano risate di consenso o di spettatori increduli davanti alla follia? Ci mettiamo a spiegare ai nostri politici le politiche culturali che esistono in Francia, Germania, Norvegia, Svezia.
A quanto la musica sia aiutata da quei governi? Quanto la cultura abbia un significato nella coscienza e nella crescita di un Paese? Politiche culturali? Musica, arte e cultura come crescita civile?
Sono concetti vecchi e come dice Brunetta bisogna stare sul mercato e allora aspettiamo la prossima puntata di X FACTOR e che anche Vivaldi e Mozart si fottano!!!!


MY JAZZ IMMAGINI ED EMOZIONI





In questi giorni di pioggia che in maniera repentina ci traghettano dalla piena estate all’autunno torno alle pagine del mio blog. La tristezza mette voglia di suonare e quando è ancora più forte di scrivere. L’occasione, che è però tutt’altro che triste, è l’uscita del libro di fotografie “My Jazz – Immagini ed emozioni” dell’amico Patrizio Gianquintieri. Fotografie di musicisti di jazz. Musicisti in bianco e nero. Ora sempre più in nero, senza contorni e sfumature, annichiliti da un mondo sempre più lontano dall’importanza della musica. Basterà guardare il video del post successivo dedicato al discorso farneticante del ministro Brunetta sui musicisti per capire cosa intendo.
Ma torniamo al libro di Patrizio di cui senza vezzo ma con entusiasmo ho scritto un’introduzione. Un’occasione qui per riproporrvela sperando che faccia venire voglia a qualcuno di cercare il libro di Patrizio. Chi volesse scrivergli può farlo a gianquintieri@libero.it

Da “My jazz – immagini ed emozioni”


Conosco poco l’arte della fotografia. Ma da sempre sono convinto che esistono due modi, o meglio dire due livelli, di approcciare qualsiasi forma artistica: quella del tecnico che conosce ogni trucco, che vede al di là di dove vede la gente comune, e quella del fruitore curioso e sensibile che gode prevalentemente dell’effetto fascinoso e immaginifico e che spesso si fa coinvolgere dalla mediazione artistica avendo per essa sempre un grande rispetto.
I veri amanti della fotografia riescono a vivere i due momenti (e questo penso che sia la cosa più appagante ma richiede sacrifici e molta dedizione). I critici spesso, non sempre per fortuna, si avvalgono solo del primo livello: del tecnicismo, dimenticando il secondo livello che è quello dello stupore avviluppandosi su sé stessi in paginate di critica che spesso ci dicono poco.
Io ho imparato con le foto di Patrizio Gianquintieri a vivere il secondo livello di fruizione, quello dell’ incantamento e del mistero.
Sarebbe banale ma soprattutto errato dire che Patrizio riesce a cogliere l’attimo.
Le sue fotografie non rileggono l’istante del musicista ma ne danno una sua interpretazione, proprio come un jazzista davanti a un brano di Cole Porter o Duke Ellington.
Personalmente davanti alle sue foto che ritraggono John Hicks o Abdullah Ibrahim o Reggie Workman non riascolto la musica di questi grandi del jazz ma il modo di Patrizio d’interpretarla, sempre con grande rispetto per l’elemento originale che è il musicista e la sua musica, il musicista e il suo strumento, il musicista e il suo pubblico.
Patrizio reinterpreta senza snaturare, senza manipolare la sensazione del momento in un giusto equilibrio. Ecco perché per scrivere queste righe ho messo in sottofondo “Round Midnight” nella versione del quintetto di Miles Davis (cosa che non faccio mai perché non riesco a vivere la musica come un sottofondo), perché l’idea di equilibrio e di mistero nelle foto di Patrizio mi fanno pensare al modo in cui il grande Miles reinterpretava “Stella by Starlight”, “My Funny Valentine” o “Bye Bye Blackbird” .
Il genio di Miles stava nelle pause e nel caso di Patrizio, facendo le dovute proporzioni, nell’ombra, in quello che non si vede. In quella macchia scura intorno al musicista e al suo strumento.
Patrizio ed io ci siamo conosciuti grazie alle sue foto e alla mia musica, poi con il tempo ho imparato ad apprezzare anche l’uomo, il suo entusiasmo, la sua capacità di andare in profondità, pilotato solo dalle emozioni, da quello che sente sulla pelle.
Quando penso a lui a alle sue grandi passioni, che sono la fotografia e il jazz, non riesco a pensare a un professionista della fotografia ma penso sempre, e non so perché, a un anziano marinaio che tutti i giorni deve andare per mare perché il mare è la sua vita e soprattutto perché il vedere la costa dal mare aperto è la cosa che l’emoziona di più. Sempre di più.
Max De Aloe

29 dicembre 2008

GIOVANNI SOLLIMA E LA SUA MERAVIGLIOSA CURIOSITA’ CREATIVA

Giovanni Sollima. Un nome che ogni tanto mi riecheggiava nelle orecchie. Sapevo che era un violoncellista, ma non molto di più. Avevo sentito frettolosamente qualche brano tratto da un cd, ma mi era rimasto poco della sua musica. Non era sufficiente a dargli un significato. Così lo scorso 12 dicembre sono andato ad ascoltare il suo concerto “We were trees” al Teatro Condominio di Gallarate anche se con un po’ di timore. Non nego che avevo paura di trovarmi davanti un Giovanni Allevi al violoncello.
Invece sono rimasto assolutamente folgorato dalla sua musica.
Il progetto che presentava lo vedeva accompagnato dai Kaleidoskop Solistenensemble, un gruppo di giovanissimi e preparatissimi musicisti prevalentemente tedeschi. La maggior parte avranno avuto meno di 25 anni. Solo archi, sei violini, due viole, due violoncelli e un contrabbasso, diretti da Julian Kuerti.
Oltre a Sollima, come solista un altro violoncello, quello dell’altrettanto sorprendente Monika Leskovar .
Diverse sono le cose che mi hanno lasciato completamente esterrefatto in questo concerto.
Prima di tutto la capacità compositiva di Sollima che sembra aver veramente trovato un punto di unione non solo di diverse generi musicali, ma soprattutto di culture e arti differenti. Un melting pot che ti travolge e dove è lampante che commistione non fa rima con moda. In Sollima entrare e uscire da un genere all’altro non è mai pretestuoso o forzato come spesso, spessissimo accade. La sua musica ci fa sentire veramente in un terzo millennio musicale dove la grande tradizione della composizione classica si fonde con la musica etnica mentre la ripetitività di alcuni moduli del minimalismo del secolo scorso fanno da spunto a invenzioni che vanno a braccetto con il rock.
Non mancano virtuosismi su melodie arabeggianti per poi far spuntare echi di un pop alla Beatles.
E tutto presentato con sincerità. Mentre ascoltavo Sollima, che se la godeva sul palco con la sua musica, mi era lampante la sua formazione musicale.
Insomma attraverso la sua musica mi sembrava di conoscere questo musicista da sempre. Di rivederlo nella sua cameretta mentre studiava da ragazzino. Da una parte i vinili di Rostropovich e dall’altra i cd di Emerson, Lake e Palmer o dei Traffic. Gli studi classici, la composizione ma anche l’amore per altre musiche. Forse anche molti dissidi interni contro la rigidità del mondo della musica classica che ha comunque frequentato con successo e talento.
Un uomo che nella sua vita avrà sempre avuto curiosità per ogni forma di cultura: dal punk inglese al jazz.
Oltre al lato compositivo mi ha colpito il fatto indubbio che strumentalmente questo musicista è veramente bravo. Non c’è molto da dire. Io per anni mi sono emozionato nell’ascoltare il piglio sicuro del lettone Mischa Maiski, ma senza confronti, che non sono in grado di fare, il nostro Sollima non mi ha fatto avere rimpianti. In lui il virtuosismo non mi è sembrato mai fine a sé stesso. Arriva al pubblico abbandonando la ridondanza, la visione circernse, la noia di chi si suona addosso compiacendosi.
Terzo elemento che mi ha affascinato in questo concerto è il fatto che Sollima prenda di fianco a sé un’altra grande e virtuosa violoncellista, ma non per fare una gara e dimostrare al pubblico quanto sono bravi o addirittura per dimostrare che lei è brava, ma lui di più. L’obiettivo che traspare è solo quello di fare musica per emozionarsi ed emozionare: come Cannombal e Trane nel sestetto di Miles di “kind of blue”.
Quarto e poi basta, altrimenti sembra che Sollima sia mio cugino (anzi in realtà non ho avuto neanche il piacere di conoscerlo – anche perché dopo concerti così le parole sono inutili) è quanto sia capace di trasmettere positività ai giovani musicisti che suonano con lui. C’è concentrazione ma anche sorrisi, qualche risata e un affascinante trasporto. Tutto questo grazie anche all’energia del direttore dell’ensemble. Tutto molto autentico. Raro di questi tempi.
Come sapete non sono un critico musicale, ma solo un musicante che si limita ogni tanto a scrivere le proprie impressioni su questo blog, ma se vi capita, per quanto può valere il mio suggerimento, andate ad ascoltare questo progetto di Giovanni Sollima dal vivo.

Buon Anno a tutti
Max De Aloe


GIOVANNI SOLLIMA PLAYS JIMI HENDRIX

E ALLEVI RISPONDE A UTO UGHI

Ciao a tutti, ieri La Stampa di Torino ha pubblicato la risposta di Giovanni Allevi a Uto Ughi. Dal momento che avevo messo l'articolo del maestro Uto Ughi, mi sembra corretto mettere anche quello del maestro Giovanni Allevi. E poi basta che mi sono rotto!

Pace e bene



"Caro Ughi, lei difende
soltanto la sua Casta"


La replica di Allevi al violinista: «Da lui un attacco cieco e violento»
di GIOVANNI ALLEVI
ROMA
Sono uscito dal Senato alle 15.30, con in tasca una cravatta rossa. Me l’ha regalata un bambino, che era venuto con i genitori per assistere al concerto: «Tienila Giovanni, è tua. L’ho messa per te, per la prima volta in vita mia». Fuori, con mia grandissima sorpresa, ho trovato una grande folla radunata davanti Palazzo Madama, per salutare me e i professori d’orchestra. Ecco, Maestro Ughi, queste sono le immagini indelebili, che resteranno scritte nel mio cuore, indissolubilmente legate a quel concerto. Ora, proprio su questo tavolino, c’è un foglietto spiegazzato con sopra un autografo. Certo, in questi ultimi anni ho avuto l’onore di firmarne tanti. Ma quello che ho qui con me, l’ho voluto io. È l’unico autografo che abbia mai chiesto a un artista. Quella sera di dieci anni fa, me ne tornai al mio monolocale da una gremita Sala Verdi del Conservatorio di Milano, con in tasca quel foglietto, come fosse un gioiello. Non era stato facile nemmeno raggiungere il camerino dell’artista, per un nessuno come me, un anonimo studente in Composizione. Io non avevo amicizie influenti, a stento arrivavo alla fine del mese, affrontavo grandi sacrifici per diplomarmi in Composizione e il biglietto del concerto l’avevo pagato. Ma ora avevo l’autografo di uno dei più valenti violinisti del mondo: lei, Maestro Ughi.

Come ha potuto farmi questo? Come ha potuto sputarmi addosso tanto veleno, proprio il giorno della Vigilia di Natale? Lei si ritiene offeso, e di cosa? Come fa una musica a offendere, se è scritta e suonata con tutta l’anima? Una musica strumentale senza parole? Secondo lei, io non sarei degno di essere ammesso in Conservatorio. In realtà vi ho trascorso i miei migliori anni preparandomi a diventare, con cura, impegno e passione, un compositore di musica contemporanea. Sono diplomato in Pianoforte con 10/10. Sono diplomato in Composizione col massimo dei voti. Ho pubblicato le mie partiture musicali. Sono un dottore in Filosofia, laureato con Lode e ho pubblicato i miei scritti. Il mondo della musica classica è malato. Lei è uno dei pochissimi che è riuscito a viverlo da protagonista, ma forse non immagina cosa vuol dire studiare anni e anni uno strumento musicale per arrivare, sì e no, a insegnare in una scuola privata.

E così, a spartirsi la torta del potere musicale sono in pochi, una casta, impegnata a perpetrare la propria concezione dell’arte e la propria esistenza. È una lobby di potere fatta di protettori e protetti, nascosti nelle stanze di palazzi per molti irraggiungibili. Dalla casta emerge sempre lo stesso monito: «La gente è ignorante, noi siamo i veri detentori della cultura». Ma proprio nelle aule del Conservatorio, analizzando le partiture dei grandi del passato, e confortato dal pensiero di Hegel nella Fenomenologia, ho maturato il convincimento che ogni epoca abbia diritto alla sua musica. Perché costringere il pubblico del nostro tempo a rapportarsi solo a capolavori concepiti secoli fa, e perdere così l’occasione di creare una musica nuova, verace espressione dei nostri giorni, che sia una rigorosa evoluzione della tradizione classica europea? La musica cosiddetta «contemporanea», atonale e dodecafonica, in ogni caso non è più tale, perché espressione delle lacerazioni che agitavano l’Europa in tempi ormai lontani. Ecco allora il mio progetto visionario. È necessario uno sforzo creativo a monte, piuttosto che insistere solo sull’educazione musicale, gettando le basi di una nuova musica colta contemporanea, che recuperi il contatto profondo con la gente. Ho provato a farlo, con le mie partiture e i miei scritti. È stato necessario.

Ci sono voluti altri dieci anni, oltre i venti di studi, e il risultato, per nulla scontato, è stato deflagrante: il pubblico, soprattutto giovane, è accorso ai miei concerti, di pianoforte solo o con orchestra sinfonica, come fossero eventi rock, a Roma e a Milano come a Pechino, New York e Tokyo. Quella musica parla al cuore ma il suo virtuosismo tecnico e soprattutto ritmico richiede esecutori di grande talento. È una musica colta che non può prescindere dalla partitura scritta e che rifiuta qualunque contaminazione, con le parole, con le immagini, con strumenti musicali e forme che non siano propri della tradizione classica. Centinaia di giovani mi scrivono che, sul mio esempio, sono entrati in Conservatorio per studiare uno strumento o per intraprendere la via creativa della composizione. Come la storia dell’Estetica musicale insegna, in tutte le epoche ogni idea nuova ha dovuto faticare per affermarsi, divenendo poi, paradossalmente, la «regola» per i posteri. Quello che è certo è che quando il nuovo avanza fa sempre paura. Da amante di Hegel, quindi, sapevo benissimo che l’ondata di novità avrebbe mandato in crisi il vecchio sistema e che i sacerdoti della casta, con i loro adepti, non potendo riconoscere su di me alcuna paternità, avrebbero messo in atto una criminale quanto spietata opera di «crocifissione di Allevi». «Il suo successo mi offende...», «Le composizioni sono musicalmente risibili...», «È un nano...», ma l’assunto più grave che circola è: «Allevi approfitta dell’ignoranza della gente, attraverso una furba operazione di marketing». Niente di più falso! La mia è una musica classica, perché utilizza il linguaggio colto, la cui padronanza è frutto di anni di studio accademico. La mia è una musica nuova perché contiene quel sapore, quella sensibilità dell’oggi, che nessun musicista del passato poteva immaginare.

«Ogni mattina, quando si leva il sole, inizia un giorno che non ha ancora mai vissuto nessuno», afferma il teologo David Maria Turoldo. La mia non è una musica pop, perché non contempla alcun cantante, alcuna chitarra elettrica e batteria e non usa la tradizione orale, o una scrittura semplificata come mezzo di propagazione. Non c’è alcuna macchinazione, tutto è assolutamente limpido e puro: le persone spontaneamente hanno scelto di seguirmi. Ma bisogna smettere di ritenere ignorante la gente «comune». Il pubblico cui si rivolgeva Mozart nel XVIII secolo era forse più colto del nostro? Mai in Italia ci sono stati tanti studenti di musica come in questi tempi. Se la mia musica l’avesse infastidita, Lei poteva semplicemente cambiare canale. E invece, esprimendo un parere del tutto personale, si è voluto erigere a emblema di un mondo ferito, violento e cieco.

Non sono un presuntuoso, semmai un sognatore, e la mia musica, assieme alle mie intuizioni estetiche, non hanno mai voluto offendere nessuno. Io, a differenza di lei, non ricopro nessun ruolo istituzionale, non ho fatto intitolare nessun Festival a mio nome, non ho potere alcuno nel cosiddetto «mondo della musica», ma ciononostante mi si accusa di essere in un luogo, il cuore di centinaia di migliaia di persone, dove altri vorrebbero essere. Alla luce delle sue parole, sembra paradossale che lei sia Presidente dell’Associazione «Uto Ughi per i giovani». Il grande Segovia diceva: «I giovani compositori hanno fatto la mia fortuna, io la loro». Invece Lei ha scelto la via facile dell’ostruzionismo, dall’alto della sua conclamata notorietà. Quel suo autografo che ho sempre conservato gelosamente, dopo tanti anni, per me ora non conta più niente.

25 dicembre 2008

UTO UGHI VERSUS GIOVANNI ALLEVI

Ciao a tutti. Riporto per intero l'intervista fatta al grande violinista Uto Ughi uscita su "LA STAMPA" di mercoledì 24 dicembre 2008.
Il nostro Uto Ughi non c'è andato leggero. E che i fans del pianista riccioluto che compone durante le crisi di panico non ne abbiano male. E' solo invidia. Anche Uto Ughi vorrebbe dei riccioli così :-)

UTO UGHI "Il successo di Allevi? Mi offende"


«Presuntuoso e mai originale»
di SANDRO CAPPELLETTO

Che spettacolo desolante! Vedere le massime autorità dello Stato osannare questo modestissimo musicista. Il più ridicolo era l’onorevole Fini, mancava poco si buttasse in ginocchio davanti al divo». Uto Ughi non ha troppo apprezzato il concerto natalizio promosso dal Senato della Repubblica che ha avuto come protagonista il pianista Giovanni Allevi. Il nostro violinista lo ha ascoltato - «fino alla fine, incredulo» - dalla sua casa di Busto Arsizio e ne è rimasto «offeso come musicista. Pianista? Ma lui si crede anche compositore, filosofo, poeta, scrittore. La cosa che più mi dà fastidio è l’investimento mediatico che è stato fatto su un interprete mai originale e privo del tutto di umiltà. Il suo successo è il termometro perfetto della situazione del Nostro Paese: prevalgono sempre le apparenze».

Che cosa più la infastidisce di Allevi: la sua musica, le sue parole? «Le composizioni sono musicalmente risibili e questa modestia di risultati viene accompagnata da dichiarazioni che esaltano la presunta originalità dell’interprete. Se cita dei grandi pianisti del passato, lo fa per rimarcare che a differenza di loro lui è "anche" un compositore. Così offende le interpretazioni davvero grandi: lui è un nano in confronto a Horowitz, a Rubinstein. Ma anche rispetto a Modugno e a Mina. Questo deve essere chiaro».

Come definire la sua musica? «Un collage furbescamente messo insieme. Nulla di nuovo. Il suo successo è una conseguenza del trionfo del relativismo: la scienza del nulla, come ha scritto Claudio Magris. Ma non bisogna stancarsi di ricordare che Beethoven non è Zucchero e Zucchero non è Beethoven. Ma Zucchero ha una personalità molto più riconoscibile di quella di Allevi».

C’è più dolore che rabbia nelle sue parole. «Mi fa molto male questo inquinamento della verità e del gusto. Trovo colpevole che le istituzioni dello Stato avvalorino un simile equivoco. Evidentemente i consulenti musicali del Senato della Repubblica sono persone di poco spessore. Tutto torna: è anche la modestia artistica e culturale di chi dirige alcuni dei nostri teatri d’opera, delle nostre associazioni musicali e di spettacolo a consentire lo spaventoso taglio alla cultura contenuto negli ultimi provvedimenti del governo. Interlocutori deboli rendono possibile ogni scempio, hanno armi spuntate per fronteggiarlo».

Che opinione ha di Allevi come esecutore? «In altri tempi non sarebbe stato ammesso al Conservatorio».

Lui si ritiene un erede e un profondo innovatore della tradizione classica. «Non ha alcun grado di parentela con la musica che chiamiamo classica, né con la vecchia né con la nuova. Questo è un equivoco intollerabile. E perfino nel suo campo, ci sono pianisti, cantanti, strumentisti, compositori assai più rilevanti di lui».

Però è un fenomeno mediatico e commerciale assai rilevante. «Si tratta di un’esaltazione collettiva e parossistica dietro alla quale agisce evidentemente un forte investimento di marketing. Mi sorprende che giornali autorevoli gli concedano spazio, spesso in modo acritico. Anche Andrea Bocelli ha un grande successo, ma non è mai presuntuoso quando parla di sé. Da musicista, conosce i propri limiti».

Allevi è giovane. Non vuole offrirgli qualche consiglio?
«Rifletta tre volte prima di parlare. Sia umile e prudente. Ma forse non è neppure il vero responsabile di quello che dice».

C’è un aspetto quasi messianico in alcune sue affermazioni, in questa autoinvestitura riguardo al proprio ruolo per il futuro della musica. «Lui si ritiene un profeta della nuova musica, parla come davvero lo fosse. Nuova? Ma per piacere!».

Ma come interpretare questo suo oscuro annuncio: «La mia musica avrà sulla musica classica lo stesso impatto che l'Islam sta avendo sulla civiltà occidentale?» «Evidentemente pensa che vinceranno Allevi e l’Islam. Vi prego, nessuno beva queste sciocchezze».

27 novembre 2008

ALBERTO BORSARI , L'ULTIMA JAM

Solo oggi ho scoperto in modo assolutamente fortuito che più di un mese e mezzo fa è morto Alberto Borsari. Le notizie dai blog riportano in internet la data della sua morte: l'11 ottobre.
Alberto Borari è stato uno dei più grandi armonicisti jazz, e non solo italiani. Tecnica sopraffina, grande conoscenza armonica, un meraviglioso suono.
Ho visto due suoi concerti: uno al mitico Capolinea, nella seconda metà degli anni '90 e un'altro allo Villa Reale di Monza insieme a Silvia Donati, una delle cantanti più talentuose del nostro jazz. Meravigliosi i suoi cd "2-5-1" e "Alfonsina y el mar". Una notizia che m'intristisce moltissimo. Anche se ci siamo incontrati una sola volta, più di dieci anni fa, c'era una passione e una vita spesa per lo stesso strumento che solo ora capisco che ci accomunava più di quello che avrei mai immaginato.
Grazie per la tua musica.
Un tuo fan






2 ottobre 2008

LIRICO INCANTO




Carissimi amici frequentatori di blog, oggi 2 ottobre esce nei negozi il mio nuovo cd dal titolo "Lirico Incanto". E' un omaggio ad alcune arie d'opera di Puccini, Verdi e Leoncavallo suonate secondo il mio modo di "sentire" e quello dei meravigliosi compagni di questo viaggio musicale che sono Roberto Olzer al pianoforte, Marco Mistrangelo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.

Paolo Fresu ci ha regalato delle meravigliose note di copertina che trovate oltre che nel cd anche riportate qui sotto.
Spero che ascoltiate "Lirico Incanto" o di vedervi a qualche nostro concerto.
Sul mio nuovo sito trovate anche le date di varie interviste radiofoniche e concerti trasmessi.
Buona Musica, max








LINER NOTES DI LIRICO INCANTO - A CURA DI PAOLO FRESU

Da diversi anni il jazz italiano si interroga sulla propria identità e traduce questa curiosità in musica di qualità. Ci si interroga sempre più spesso su quello che deve essere il rapporto tra contemporaneità e tradizione e su quel senso attuale di un jazz che deve essere dinamico ed in movimento perenne.
Non è difficile del resto individuare nel nostro patrimonio cultural-musicale cibo vitale per alimentare il famelico bisogno di stimoli e sono sempre più convinto che il successo del jazz italiano all’estero derivi da questa sua capacità di relazionarsi con il vasto repertorio della propria storia che, rispetto ad altre nazioni europee, è molto più ricco ed eterogeneo.
Di certo l’Opera è una tradizione forte e radicata che finalmente si esprime anche fuori dai luoghi intoccabili. Se i teatri lirici sembrano voler restare delle roccaforti inespugnabili i supporti dell’home video, le numerose riviste specializzate ed alcuni artisti illuminati hanno contribuito a ridare all’Opera quell’idea di popolare che questa incarnava qualche secolo fa e che sembra essere molto vicina al percorso del jazz che nasce negli anni venti - anch’esso come espressione popolare – diventando successivamente arte elitaria fino a riconquistare oggi il suo carattere originario.
Si potrebbe riflettere a lungo sulle connessioni storiche e culturali di questi due linguaggi apparentemente lontani tra loro ma si scopre che in fondo i punti in comune sono molti.
Già nell’Ottocento la tradizione musicale italiana era fortemente influenzata delle arie dei cantanti virtuosi ed è grazie a ciò che si sviluppa quella musica partenopea che rafforza quel luogo comune dell’Italia come paese del Belcanto.
Se è vero che i primi musicisti di jazz erano di origine italiana è altrettanto vero che Bix Beiderbecke pare essere stato molto attratto da tutta la musica operistica come del resto molti dei suoi colleghi di allora. Se questa nuova musica nasce e si sviluppa in America attraverso l’incontro-scontro dei ritmi africani con la melodia europea questa è di certo quella proveniente dalla tradizione bandistica. Quella degli ottoni e dei fiati che reinterpretavano a loro modo quelle arie di cui si è già parlato.
Il jazz è allora figlio dell’Opera? Forse non completamente ma è certo che le relazioni tra i due linguaggi sono molte.
Trattare oggi il repertorio operistico non è dunque strano anche se potrebbe risultare complesso. L’intrigante operazione fatta da Max De Aloe non è nuova dunque ma è nuovo ed interessante il modo con il quale l’armonicista si avvicina a tale materia trattandola con attenzione e con rispetto.
In LIRICO INCANTO i temi sono eseguiti con quell’approccio filologico che ne fa risaltare l’aspetto drammatico e con quel rigore che ne amplifica le qualità melodiche ed armoniche senza che questo comprometta il delicato rapporto tra scrittura ed improvvisazione.
Trattasi di un vero disco di jazz ed in quanto tale l’ambizione al voler modificare la forma originale della musica poteva essere forte. Max De Aloe ha viceversa compreso che jazz e Opera sono legati da quel sottile filo fatto di storia e di cultura, di migrazioni e di linguaggi che hanno unito i Continenti ben prima che trombe e sassofoni invadessero le strade di New Orleans. Per questo, assieme ai colleghi di questo stupendo viaggio musicale, ha colto nelle belle melodie di Leoncavallo, Verdi e Puccini l’essenza di una musica che vuole, come da sempre è stato, parlare al mondo di una umanità viva e dinamica. Umanità che ha portato la musica fuori dai confini italiani e che oggi ce la rimanda carica di echi e riverberi d’oltreoceano.
LIRICO INCANTO è musica limpida come l’aria. Musica raffinata e coesa che sa di lirismo e di melodia. La stessa che da qualche centinaia di anni rappresenta magnificamente ciò che noi siamo al di la dei generi e degli stili.

Paolo Fresu
Dunkerque, Aprile 2008



1 ottobre 2008

GALLARATE JAZZ FESTIVAL 2008





Si potrebbe definire un festival tra sospeso tra tradizione e innovazione quello che realizziamo da sei anni a Gallarate con passione e rispetto per una musica, il jazz, che vanta un’affascinante storia di quasi un secolo ma che nello stesso tempo ha nel suo dna sperimentazione, innovazione e progettualità. La voglia di rischiare e di contaminare generi musicali differenti è l’elemento primario e vitale del jazzista e questo festival ne vuole premiare il suo coraggio artistico. Un programma quindi che non vuole rivolgersi agli “addetti ai lavori” ma che ha l’ambizione di coinvolgere i neofiti ed avvicinare un nuovo pubblico a questa meravigliosa musica.
L’apertura di questa sesta edizione, venerdì 10 ottobre 2008, sarà riservata a uno dei più importanti jazzisti contemporanei: il pianista inglese John Taylor. Da anni considerato tra i più significativi pianisti al mondo, John Taylor ci regalerà un concerto con la cantante italiana Diana Torto, ormai da alcuni anni considerata dalla critica jazzistica tra le più interessanti cantanti della scena europea.
John Taylor ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni sessanta suonando con John Surman e diventando poi uno degli esponenti di punta della casa discografica ECM, forse la più blasonata etichetta di jazz al mondo. Il suo nome si lega negli anni a musicisti come Norma Winstone, Kenny Wheeler, Ralph Towner, Jan Garbarek, Enrico Rava, Gil Evans, Lee Konitz, Charlie Mariano, Miroslav Vitous e molti altri.
Ma la prestigiosa presenza di John Taylor a questo festival non sarà relegata al suo concerto serale ma nel pomeriggio il pianista terrà un seminario gratuito aperto a tutti i musicisti che vogliano partecipare (modalità d’iscrizione a seguire).
La serata di venerdì proseguirà con il concerto di Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura e U.T. Gandhi. Tre meravigliosi e affermati jazzisti italiani che in questo loro progetto dal titolo Inner Roads uniranno il jazz agli umori e alle radici della musica del mediterraneo. Raffinati esecutori ed intelligenti improvvisatori questi tre artisti si muovono a loro agio tra acustico ed elettronico, tra improvvisazione radicale e strutture melodiche mai scontate, dando prova di una maturità musicale e una cifra stilistica che ha già collocato il trio in una dimensione internazionale.
Sabato 11 ottobre 2008, come è nella tradizione del Gallarate Jazz Festival, la mattinata è dedicata agli studenti delle scuole superiori cittadine con una nuova produzione realizzata appositamente per loro. Lo spettacolo, tra musica e video, dal titolo Percorso verso x, è realizzato dal percussionista e didatta Massimiliano Varotto, il regista cinematografico Alessandro Leone e l’ensemble di percussioni Danno Compound.
Il doppio concerto serale vedrà la partecipazione del Marta Raviglia Quartet, giovane quartetto della provincia romana alla loro prima incisione discografica dal titolo Spiral Tales. Una musica di grande qualità in grado di sorprendere a testimonianza che il buon jazz non si lega solo e necessariamente ai soliti e blasonati nomi.
A seguire uno dei progetti indubbiamente più affascinanti oggi in Italia, il nonetto capitanato dal batterista Ferdinando Faraò ispirato alla figura carismatica e alle opere del pittore statunitense Jackson Pollock. Per questo progetto il batterista milanese si è avvalso della collaborazione di alcuni tra i più valenti jazzisti italiani con una formazione originale che vedrà in scena due contrabbassi, due trombe, due tromboni e due sassofoni.
"La musica di questo nuovo progetto – spiega Faraò - è nata dal desiderio di realizzare una sorta di “sound painting” che prendesse spunto dall'arte di Pollock e in particolare da quella corrente d'avanguardia che a partire dagli anni '40 del secolo scorso sviluppò un nuovo modo di dipingere nell'ambito della pittura informale americana che prese il nome di "action painting".
Sabato, la musica terminerà solo a notte inoltrata perché a conclusione dei concerti inizierà nel ridotto del Teatro Condominio Vittorio Gassman una jam-session aperta a tutti i musicisti e naturalmente al pubblico più nottambulo e curioso. Questo per non dimenticare che, se da una parte un festival ha l’obbligo di premiare progetti musicali consolidati, dall’altra deve portare avanti una tradizione jazzistica che vede nella jam-session il momento d’incontro estemporaneo e libero tra i musicisti. Un momento di musica insieme che vedrà sullo stesso palco musicisti affermati e colleghi più giovani e meno esperti.

Domenica 12 ottobre 2008 alle ore 11.00 tradizionale concerto alla Galleria d’Arte Moderna di Gallarate con un duo che vede l’hammondista Alberto Gurrisi con il chitarrista Luciano Zadro, musicista vanto del jazz della nostra provincia riconosciuto in campo europeo. Un piacevole concerto attraverso gli standard più conosciuti dagli amanti del jazz.
In serata, sullo palco del Teatro Condomino Vittorio Gassman, verrà dedicato un piccolo spazio alla storia del Jazz Club di Gallarate che tra i primi anni Settanta e l’inzio degli anni Ottanta portò a Gallarate grandi nomi del jazz internazionale come Chet Baker, Gerry Mulligan, Art Blakey and the Jazz Messengers, Ahmad Jamal, Kay Winding, Mingus Dinasty, ecc.
Chiuderà il festival un omaggio al grande Chet Baker, nel ventennale della sua scomparsa. Sul palco il quartetto della cantante toscana Anna Maria Castelli accompagnata da Simone Guiducci, uno tra i chitarristi più affascinanti e originali del nostro jazz, e da Carmelo Leotta al contrabbasso. Alla tromba un vero e proprio fuoriclasse dello strumento, lo statunitense Kyle Gregory, note per le sue prestigiose collaborazioni al fianco di mostri sacri della musica internazionale come Liza Minnelli, The Temptations, J.J. Johnson e Bob Mintzer.
Di grande prestigio la mostra fotografica di Roberto Cifarelli, tra i più accreditati fotografi di eventi jazz in Italia. Sarà originale anche la modalità di fruizione della mostra in quanto le foto di questo artista (noto per aver realizzato foto per eventi live e cd dei più importanti jazzisti mondiali) verranno videoproiettate in sala all’inizio di una ogni serata del festival.
I concerti di venerdì 10 ottobre verranno aperti dalla videoproiezione della mostra dal titolo 5 anni 27 concerti .....99 immagini dedicata alla storia del Gallarate Jazz Festival. Le successive due serate vedranno rispettivamente la presentazione della mostra I musicisti si ascoltano e per finire Fuori di palco.

Max De Aloe


°La frequenza al seminario di John Taylor è gratuita e aperta a tutti i musicisti di ogni livello, età e strumento. Gli interessati dovranno iscriversi preventivamente semplicemente mandando una mail con i propri dati anagrafici e il proprio il numero di telefono a info@centroespressionemusicale.com entro l’ 8 ottobre 2008.



TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMANN
GALLLARATE JAZZ FESTIVAL – quinta edizione

Inizio concerti ore 21.30 - Ingresso € 5,00 – abbonamento per le tre serate
€ 12,00


A cura del Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura
Eventi Collaterali e coordinamento tecnico – Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città”
Direzione Artistica: Centro Espressione Musicale – Gallarate



VENERDI’ 10 OTTOBRE 2008

Ore 17.00 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
SEMINARIO CON JOHN TAYLOR
Aperto a tutti gli strumentisti (previa iscrizione gratuita)


Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman

DIANA TORTO JOHN TAYLOR DUO
Diana Torto voce
John Taylor pianoforte


INNER ROADS
ENZO FAVATA, DANIELE DI BONAVENTURA, U.T. GANDHI
Enzo Favata sax soprano e tenore, clarinetto basso, duduk mohozenho, benas, live electronics
Daniele Di Bonaventura bandoneon, pianoforte, live electronics
U.T. Gandhi batteria, samplers, live electronics


SABATO 11 OTTOBRE 2008

Ore 10.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman

“PERCORSO VERSO X”
Spettacolo video musicale realizzato dall’ensemble ritmico Danno Compound
Massimiliano Varotto direzione musicale
Alessandro Leone regia video

Riservato agli studenti delle scuole superiori di Gallarate

Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman


MARTA RAVIGLIA QUARTET

Marta Raviglia voce - phrase sampler
Simone Sbarzella pianoforte
Stefano Cantarano contrabbasso
Alessio Sbarzella batteria




FERDINANDO FARAÒ "POLLOCKSUITE" NONET

Giulio Martino sax tenore e soprano
Germano Zenga sax tenore - soprano
Luca Calabrese tromba e flicorno
Giovanni Falzone tromba
Michele Benvenuti trombone
Beppe Caruso trombone
Yuri Goloubev contrabbasso
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Ferdinando Faraò batteria

Ore 00.30 – Ridotto del Teatro Condominio Vittorio Gassman

“ ‘Round Midnight in Jazz Jam”
A fine concerti Jam Session nel ridotto del teatro


DOMENICA 12 OTTOBRE 2008

Ore 11.00 – Galleria d’Arte Moderna
(Viale Milano, 21 – Gallarate)

ZADRO – GURRISI DUO
Luciano Zadro chitarra
Alberto Gurrisi organo hammond

Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman


ANNAMARIA CASTELLI QUARTET
presenta “Chet”
Un omaggio al grande Chet Baker nel ventennale della sua scomparsa

Anna Maria Castelli voce
Kyle Gregory tromba
Simone Guiducci chitarra
Carmelo Leotta contrabbasso


Nelle tre serate del festival apertura dei concerti con videoproiezione delle fotografie di Roberto Cifarelli


Concerti serali al Teatro Condominio Vittorio Gassman ore 21.30 – ingresso € 5,00 – abbonanento per le tre serate € 12,00 - Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito

24 luglio 2008

DISTANZE

Circa un mese mi è capitato di fare un piacevole concerto con Attilio Zanchi e Garrison Fewell, due pregevoli musicisti ma soprattutto due persone con cui è bello passare del tempo insieme.
Cosa fondamentale per me per fare musica. In quell’occasione Attilio mi ha regalato il suo cd realizzato con il batterista Marco Castiglioni e il pianista Mauro Grossi, dal titolo “Distanze”, edito da “Music Center”. Con Attilio e Marco ci conosciamo da anni anche se non è capitato molto spesso di suonare insieme mentre Mauro Grossi non lo conosco personalmente ma ho sempre sentito parlare molto bene di lui da molti musicisti.
Si ma fin qui uno dice perché Max ci sta facendo sto pippotto? Che ci frega?
Sì è vero, sono stato un po’ prolisso, ma il tutto per dirvi che questo cd è tra i cd più belli che abbia ascoltato recentemente e, semplicemente, spero che qualcuno che legga abbia l’occasione di ascoltarlo.
Un trio che suona con il cuore e con la testa. Un ottimo insieme di gruppo e un bel equilibrio impreziosito anche dall’ottima registrazione di Giuseppe Emmanuele (anche e soprattutto sopraffino pianista) e Paolo Censi.
I brani in scaletta passano da uno swing di Abercrombie a un brano tradizionale palestinese fino a “La fille aux cheveux de lin” di Debussy . Poi una meravigliosa ballad di Duke Ellington dal titolo “On a turquoise cloud” (che non conoscevo ed è stata una bella scoperta) e raffinati brani originali composti dai membri del trio. Attillio è sempre grande quando compone. Tra i più bravi compositori del nostro jazz italiano (e ne sono convinto fin dall’ascolto del suo vinile “Early Spring” avvenuto circa vent’anni fa). E la cosa che colpisce che in una così variegata scaletta l’abilità del gruppo è quella di riuscire a rendere personale il tutto e a dare all’intero cd una progettualità e un suo suono che sulla carta sembrerebbe difficile con brani così diversi. Un cd che si può godere già dal primo ascolto ma che nello stesso nasconde una profondità che si percepisce solo dopo un po’ di ascolti. Due anime affascinanti per un disco che rende merito al nostro jazz e che ci dimostra che non sempre (anzi quasi mai) i bei dischi stanno nei cataloghi delle major e bisogna avere la pazienza o la fortuna di ricercare nei cataloghi di chi i dischi li suona e li stampa senza pensare al rendiconto economico.
Poi queste “Distanze” mi ha dato la possibilità di ascoltare anche Mauro Grossi che penso sia un pianista assolutamente sottovalutato. Un grande pianista, ma veramente. Lasciate li un attimo Bollani (che è un grandissimo, tra i più grandi, ma non c’è solo lui) e ascoltatevi Mauro Grossi. Insomma al di là delle parole che trovano il tempo che trovano questo è proprio un bel cd e questi tre musicisti insieme suonano proprio bene.
Un complimento a Marco, Mauro e Attilio. Il prossimo passo è andare a sentirmeli dal vivo, spero che venga anche qualcuno di voi.
Buona Musica

Max De Aloe

8 luglio 2008

Jazzfromitaly



Oggi ho trovato un commento sull’ultimo post di questo blog da parte di www.jazzfromitaly.splinder.com E allora incuriosito sono andato vedere il blog da dove proveniva il commento e mi sono ritrovato in un attimo in uno dei rifugi più belli che abbia mai trovato sul web.
Mi sono sempre chiesto come mai i siti sul jazz fossero sempre molto tristi, asettici, pieni d’informazioni ma senza amore, un po’ come anche le riviste di jazz.
Invece vi suggerisco di andare a visitare questojazzfromitaly dove traspare amore, passione e sincerità. Ci si culla nella musica, nell'autenticità degli scritti dell’anonimo che firma e organizza il blog con il nome di Mr. J. . Le immagini poi sono bellissime così come la musica che accompagna la lettura.
Non può poi non colpire l’omaggio che Mr. J fa a Nunzio Rotondo che concordo con lui essere tra i più grandi trombettisti, o meglio poeti della tromba, del nostro jazz.
Da non perdere poi lo spazio dedicato al grande Chet. Dai, muovetevi, cosa fate ancora qui?
Andate su jazzfromitaly cliccando il titolo di questo post e buon ascolto e buona visione. Intanto a me è venuta voglia di andare a suonare “Everything happens to me”.

Max De Aloe

15 giugno 2008

"Armonitango" di Antonio Serrano e altri cd da non perdere

Ognitanto capita di scoprire dei musicisti che ti fanno balzare sulla sedia. E’ quello che mi è successo ieri quando ho messo nel lettore dell’auto il cd “Armonitango” dell’armonicista spagnolo Antonio Serrano. Un cd dedicato prevalentemente alle musiche del grande Astor Piazzola.
Non sono uno di quei musicisti che ascoltano prevalentemente cd dove suonano i grandi del proprio strumento. Anzi, forse proprio il contrario. Già il fisarmonicista francese Frédérick Viale mi aveva parlato di Serrano e mi aveva scritto un appunto con il suo nome che è rimasto nella mia scrivania per mesi finchè, qualche giorno fa, l’amico Franco è arrivato con due cd omaggio di questo Serrano. “Armonitango” è un capolavoro e raramente mi è capitato di ascoltare un armonicista in grado d’interpretare così magnificamente il tango. Neanche il re del tango all’armonica Hugo Diaz mi aveva così sorpreso. In questo giovane armonicista spagnolo si fonde ad altissimi livelli capacità tecnica (esegue delle parti ad ottave da far desistere nella professione molti di noi), un suono personalissimo, un gusto e una pertinenza musicale ineccepibile. Anche le idee improvvisative sono affascinanti (certo non a livello del grande Toots Thielemans e neanche a quelle di Olivier ker Ouriò o altri del loro livello). Insomma un portento che mi ha emozionato e stupito. Un vero talento. Qui potete vedere un video di flamenco con Antonio Serrano che suona nel gruppo di Paco de Lucia.


In questo periodo altri cd mi hanno colpito. Primo tra tutti il cd, edito dall’italiana Music Center, del contrabbassista russo Yuri Goloubev con il batterista israeliano Asaf Sirkis e il pianista inglese Gwilym Simcok (il gruppo si chiama SGS Group e il cd risponde al nome “Presents”). Il cd è dedicato a composizioni di alcuni grandi del jazz contemporaneo: John Taylor, Buster Willliams, Allan Holdsworth, Bobby Watson, Enrico Pieranunzi e Richie Beirach.
Un grande cd che mette in risalto questo pianista ventisettenne inglese, già vincitore di numerosi premi. Penso che in futuro Gwilym Simcock possa diventare veramente uno dei colossi del panismo jazz europeo. E i suoi due partner non sono da meno. Ascoltate per credere.
Altro cd che mi ha colpito molto è “Promenade” del Claudio Fasoli Emerald Quartet (edizione COMAR 23) . Fasoli, un colonna portante del nostro jazz, sembra aver trovato in questi giovani partner (Zanoli, Zara e Goloubev) linfa vitale per dare vita a un cd dove l’insieme di gruppo fa la differenza. Bellissime le composizioni di Fasoli e le sue capacità improvvisative che trovo di grande modernità vicino al jazz di Kenny Wheeler (musicista con cui Fasoli negli anni ha suonato e registrato). Penso che Claudio Fasoli, nonostante abbia sempre suonato ad altissimi livelli e con tutti i più grandi jazzisti del mondo, sia tuttora un musicista in parte sottovalutato. Tra i più moderni e visionari della sua generazione.
Concludo questa breve carrellata sui cd che mi hanno colpito in questo periodo con “Spiral Tales” del Marta Raviglia Quartet (Alfa Project). Primo cd per questa giovane cantante della provincia di Roma. Nel cd oltra alla Raviglia, troviamo Simone Sbarzella al pianoforte, Fabio Penna al contrabbasso e Alessio Sbarzella alla batteria.
Il cd è poi impreziosito da alcuni sempre puntuali assoli di Tino Tracanna che figura come ospite in alcuni brani del cd. Bravi i musicisti e tra loro spicca Marta Raviglia con una voce intensa, personale mai ampollosa. I brani sono tutti originali (ad eslusione di “Triad” di Crosby) composti da Marta Raviglia e Simone Sbarzella. Bellissima la title track “Sail Away” (che niente ha a che fare con il noto brano di Tom Harrell) , ripresa anche in una versione accattivante e più “radiofonica” alla fine del cd. Bravissimi. Gli auguro un grande in bocca al lupo e viva il nuovo jazz italiano. Invitateli a suonare nei festival della vostra città. www.martaravigliaquartet.it

Buon Ascolto

Max De Aloe

27 marzo 2008

Pierferdy Casini e le ballerine "ignoranti"

Avevo giurato di non farlo. Anzi avevo giurato a me stesso di non fare due cose: la prima di scrivere di politica su questo blog e la seconda di seguire telegiornali e tristi e ossessionanti spot di marketing politico televisivo in questo periodo preelettorale. Poi, lo confesso, l’altro giorno mi è sono ritrovato a seguire l’intervista a Walter Veltroni da Daria Bignardi alle “Invasioni Barbariche”, preferendolo alla Via Crucis di Ratzinger sul primo canale (beh, se fosse stato il battesimo di Magdi Allam nel giorno di Pasqua forse non avrei resistito a cotanta operazione di marketing).
Poi, inevitabilmente, non mi sono passate inosservate alcune boutade di Berlusconi. Quelle dove tira in ballo i suoi figli sono da sempre le mie preferite. In tutti i sensi. Ma fino a qui tutto nella media (Magdi Allam a parte).
Ma ieri sera al TG2 l’intervento di Casini mi ha lasciato stranito. Casini durante un comizio elettorale (si chiamano ancora comizi?) ripreso al telegiornale ha detto così: “Abbiamo tutto il rispetto per le ballerine ma noi non le candidiamo. Mettiamo in lista uomini e donne in carne ed ossa che conoscono i problemi dell'Italia e che in Parlamento non vanno a fare tappezzeria ma a combattere per i valori".” (TG2 serale del 26 marzo 2008).
Come dire: “noi non abbiamo niente contro i negri ma noi a casa nostra non li vogliamo”.
Allora, al di là della posizione politica di Casini, di cui poco importa o soprattutto poco c’importa in questo blog, la questione è come un candidato leader possa screditare un’onesta professione e nessuno (almeno fino a questo momento) abbia nulla da ridire.
Qui non c’interessa l’idea politica di Casini e non vuole essere un attacco personale a lui o a chi lui rappresenta, ma il fatto che ancora una volta stupisce e disturba è che una persona che dovrebbe essere preposta a governare, o perlomeno si candidata a farlo, screditi completamente una degnissima professione del mondo dello spettacolo e di conseguenza lascia trasparire un suo giudizio generale sul “mondo dello spettacolo”.
Non so cosa venga in mente al signor Casini quando parla di ballerine ma io penso a Carla Fracci, Liliana Cosi, Alessandra Ferri, ma anche a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Fabio Grossi e l’elenco potrebbe continuare a lungo. Ma penso anche a ballerini meno noti e meno “nobili”. A tutti i corpi di ballo “moderno”, agli insegnanti di danza di ogni tipo e genere disseminati in questa penisola.
Persone che con sacrifici, passione e nobiltà si sono costruiti una professione. Non sono persone che conoscono i problemi della gente?
Non sono da considerare più o meno “conoscitori della materia politica e della realtà sociale” di avvocati, operai, dirigenti d’azienda, commercianti, impiegati?
Come possiamo pensare che questa Italia possa crescere anche culturalmente se abbiamo personaggi che continuano a pensare che tutto il mondo dello spettacolo sia ridotto a guitti improvvisati, slegati dalla realtà.
E vista la situazione della cultura e dello spettacolo in Italia, con leggi inesistenti e mentalità retrogradi, il problema non è Casini, ma è certamente da rivolgere a tutta un’intera classe politica.
Io, comunque, la candiderei e la voterei anche una ballerina (se si potesse ancora votare una persona e non solo un simbolo) che insegna danza a Forlimpopoli o del corpo di ballo di Mediaset o del musical di turno, o chi più ne ha più ne metta, se avesse qualcosa di serio da dire e se credesse ancora nella politica. Perché no?

Max De Aloe

..a sprazzi riconoscendo il Monte Rosa tra i tavolini...


In questa notte di fine marzo ho ripreso in mano “Il Profilo del Rosa”, un libro di poesie di Franco Buffoni (ed. Lo Specchio – Mondadori). Un libro che ho amato molto quando uscì nel 2000 e che da molto che non riprendevo in mano.
In queste raccolte di poesie Buffoni riapre la casa del proprio passato e inizia a seguire le tracce della propria fanciullezza. Poesie brevi che arrivano a spalancare anche le porte del passato del lettore immergendolo inevitabilmente in ricordi e sensazioni. O almeno a me aveva fatto e fa tuttora questo affascinante effetto.
Con poche parole arriviamo a sentire quasi olfattivamente gli odori di un pomeriggio d’inverno o il senso di inadeguatezza che abbiamo provato tutti quando non ti senti ancora adulto.
Non sono un critico letterario percui mi limito a riportarvi alcune delle tante poesie che tratteggiano questo libro.


“Mettere nell’acqua il barattolo
Per staccare l’etichetta Cirio
Farla asciugare sul davanzale
E ricontarle tutte un po’ croccanti
Sul catalogo dei regali”.

“Era da un guizzo nella tenda
Che capivo se era nevicato,
Qualche volta m’ingannavo,
Quando la luna piena risplendeva
Sul Bianco del selciato”

“Vorrei parlare a questa mia foto accanto al pianoforte,
Al bambino di undici anni dagli zigomi rubizzi
Dire non è il caso di scaldarsi tanto
Nei giochi con i cugini,
Di seguirli nel bersagliare con i mattoni
Le dalie dei vicini
Non per divertimento
Ma per sentirti davvero parte della banda.
Davvero parte?
Vorrei dirgli, lasciali perdere
Con i loro bersagli da colpire,
Tornatene tranquillo ai tuoi disegni
Alle cartine da finire,
Vincerai tu. Dovrai patire”.

“Suo padre faceva il guardiano della pallavolo
Lo vedeva sempre alla domenica
E un po’ se ne vergognava
Perché parlavo troppo ad alta voce
Mentre si entusiasmava,
Come quando lo mostrava ai giocatori
Diceva il mio giovinotto eccolo qui
E quelli neanche si voltavano”.

“…piede di padre che insegna a mollare
Lentamente la frizione…”


“Di quei tre uomini anziani
Che vanno al bar seduti in bicicletta
E scendono alla lieve salita
Avvolgendo come una sposa la bici,
Ricordo le partite di pallone
Sul campo della Varesina
Le bestemmi e il sudore
E anche una mattina
D’estate il promiscuo odore
Di acquaschiuma e brillantina”:

16 marzo 2008

Cetto Laqualunque e il jazz

Si sono versati fiumi d'inchiostro sul jazz, considerato da molti una delle arti più rivoluzionarie del Novecento. Dai saggi di Ira Gliter alle dissertazioni di Theodor Adorno, dalla genialità di Duke Ellington alla rivoluzione degli anni '40 di Charlie Parker, Miles Davis, Charlie Mingus, Thelonius Monk. Una bibliografia sterminata di saggi, libri, riviste. Il jazz entra ai Conservatori, alle Università, se ne occupano musicologi, eppure penso che bastano pochi minuti di questo video per comprendere il pensiero di Cetto Laqualunque e riassumere così il senso del jazz.
Cetto sei un grande!!!
Buona visione :-)
Max


8 gennaio 2008

Doze Cordas Trio e il critico dall'olfatto sensibile

Nell’ultimo numero di “Musica jazz” (gennaio 2008), sono rimasto colpito da una critica di Alberto Bazzurro sul cd “Brisa” (music center BA 158) dei Doze Cordas Trio che riporto integralmente:
“Brisa. Le corde della chitarra (acustica e elettrica) di Massimo Minardi e del contrabbasso di Tito Mangialajo, unite a quelle vocali di Francesca Ajmar, stanno al centro di questo ennesimo album di smaccato referente brasiliano, un filone decisamente inflazionato che il presente lavoro (con ospiti, a iniziare da Carlo Nicita flauto) attraversa senza lasciare tracce particolari come capita del resto alla maggior parte dei suoi simili. Sarebbe il caso di fare tutti un bel passo indietro: l’olezzo modaiolo è troppo forte per non avvertirne la scia”.
Finito. Poche righe. Poche righe per distruggere un cd. Senza possibilità di appello.
Francesca Ajmar, Massimo Minardi, Tito Mangialajo Rantzer sono tre valenti e preparati musicisti di jazz, innamorati da sempre della musica brasiliana. Secondo il mio modesto avviso il cd è ben fatto, volutamente vicino alla tradizione della musica d’autore brasiliana con ben calibrate incursioni nella tradizione jazzistica (ottimi gli interventi del bravo flautista Carlo Nicita). Gli arrangiamenti sono volutamente minimalisti prediligendo l’autenticità.
Ma queste sono solo mie modeste considerazioni che certamente valgono meno di quelle del critico Alberto Bazzurro che è un professionista della critica. Per cui rispetto il fatto che il cd non gli sia piaciuto e che abbia il coraggio di stroncarlo sulla più importante rivista di jazz in Italia.
L’unica cosa che è difficilmente accettabile in questa critica è la conclusione e anche la forma con cui la espone: “l’olezzo modaiolo è troppo forte per non avvertirne la scia”.
Questo non è condivisibile perché errato. E’ chiaro che il nostro Alberto Bazzurro è lontano anni luce da cosa sia modaiolo oggi. La bossa nova è stata di moda soprattutto negli anni ’60, grazie a una commistione che ha avuto anche risvolti artistici interessanti e in alcuni casi affascinanti come testimoniamo i cd di Stan Getz e Joao Gilberto, il famoso cd “Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim” del 1967 e molti altri. Ma queste cose il preparato Bazzurro le sa molto meglio di noi dal momento che di professione fa il critico musicale. Quello che Bazzurro e la maggior parte dei critici non sanno (non tutti perché ce ne sono molti che vivono a stretto contatto con la realtà musicale) è quanto sia difficile farsi produrre un cd di musica d’autore brasiliana in Italia. Se da una parte esistono decine di etichette vicine al jazz, anche al jazz emergente (Splasch, Abeat, Docicilune, Wide Sound, Videoradio, Red Record, Cam Jazz, Cd del Manifesto, Balck Saint, Music Center, Philology, Panastudio, Map, ecc.) dall’altra poche di queste sono inclini a produrre musica d’autore brasiliana. Le etichette rivolte esclusivamente a questo genere musicale sono poi quasi inesistenti. E queste cose Bazzurro non le sa perché penso che non abbia mai provato a farsi produrre un cd (a lui generalmente i cd li regalano). Il nostro critico quando parla di “olezzo modaiolo” non conosce quanta scarsa considerazione ci sia per la musica d’autore brasiliana nel mondo dei club dove si fa musica dal vivo in Italia. Di quanto poco si possa suonare in giro con un progetto di questo genere e quanto sia difficile e costoso realizzare un cd.
Qui parliamo di “olezzo modaiolo” perché uno suona autori ormai sconosciuti come Roberto Guimaraes, Carlos Lyra, Baden Powell miscelandoli con brani di propria composizione?
Ma il nostro critico accende ogni tanto la radio o la tv per rendersi conto cosa sia oggi modaiolo?
Proviamo a chiederlo a un deejay radiofonico, a un qualsiasi ventenne o a un proprietario di locale dove si fa musica dal vivo se sa chi è Johnny Alf o Carlos Coqueijo o Milton Nascimento. Strano non conoscerli perché c’è chi, come i Doze Cordas Trio, incide i loro brani per essere commerciali e modaioli. Di modaiolo c’è solo sparare su un gruppo “minore” e scrivere sempre e comunque bene dei soliti nomi. Troppo facile.
Mi dicono che non si deve mai parlare male di un critico e che si deve fare finta di niente. E’ vero ho, sbagliato. Che noi dobbiamo suonare e basta e sperare che qualcuno parli bene di noi. Beh, questa volte avevo io voglia di parlare bene dei Doze Cordas Trio. E lo faccio su questo piccolo blog.
Mi va invece di sottolineare che sullo stesso numero di Musica Jazz c'è un interessante articolo di Antonio Iammarino sulla didattica del jazz con interviste a noti musicisti e didatti.
Buona lettura e buon ascolto per chi avrà voglia, invece, di comprarsi “Brisa”.

www.myspace.com/dozecordastrio

Max De Aloe

1 gennaio 2008

"Piano, solo" e "Il disco del mondo - Vita breve di Luca Flores, musicista"


Giorni di festa, giorni di relax nei quali ho fatto una grande abbuffata, più che di cibo, di libri, musica e film. Tra i film ho visto “Piano, solo” sulla vita del pianista jazz fiorentino Luca Flores del regista Riccardo Milani. Nel 2003 avevo letto in un’unica notte (cosa che ho rifatto due notti fa) “Il libro del mondo – vita breve di Luca Flores, musicista” di Walter Veltroni e ne ero rimasto affascinato. Forse siamo stati tra i primi in quello stesso anno a dedicare la prima serata della prima edizione del Gallarate Jazz Festival alla memoria di Luca Flores invitando a suonare Alessandro di Puccio, valente vibrafonista, che è stato di Flores il più grande amico.
Prima di leggere il libro di Veltroni conoscevo la musica di Flores e alcuni aneddoti sulla sua vita. Non ho mai avuto la fortuna di suonare con lui ma negli anni dopo la sua morte ho avuto parecchie occasioni di sentire commossi ritratti di musicisti che gli erano stati vicini. Tra le varie occasioni ricordo un nostalgico racconto fatto da Barbara Casini e Lello Pareti durante tre giorni di prove nei quali eravamo stati ospiti, proprio nella casa di Barbara a Firenze, per la realizzazione del cd dedicato a Caetano Veloso.
Luca Flores, è stato uno dei pianisti più valenti del nostro jazz a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Un musicista in cui genialità, esasperata sensibilità ed autolesionismo si sono fusi in una vita a corrente alterna. Da una parte gli alti di una musica intensa che lui ha sempre affrontato con rigore e disciplina, lontano dal clichè del musicista maledetto, e dall’altra gli inferi della malattia mentale che lo hanno portato al suicidio nel marzo del 1995 all’età di 39 anni.
Come spesso accade il film tradisce le aspettative, soprattutto quando è tratto da un libro sincero e scritto sulle ali dell’intensità (basterebbe solo l’introduzione di Veltroni a suggerirvi di leggerlo).
Il merito di questo film è quello comunque di parlare di un artista sconosciuto ai più e questo non è poco. Parlare di una storia vera, drammaticamente intensa. Ma mancano, a mio avviso, la volontà di approfondire l’aspetto di vitalità che pure si ascolta nella musica di Flores, di approfondire i mille interessi di un uomo intenso come lui in un momento storicamente importante per il jazz italiano. Sembra che il film si muova solo sul piano del dramma perdendo l’occasione di andare più a fondo. In compenso ci sono attori di spessore che sono riusciti a calarsi nella parte in maniera assolutamente convincente. Tutti, dal protagonista Kim Rossi Stuart a Michele Placido, Jasmine Trinca ma soprattutto un’incredibile Paola Cortellesi nel ruolo di Barbara, sorella di Luca.
La musica è inevitabilmente unica, importante. Le scelte musicali sono state fatte con attenzione e là dove non ci sono le vere registrazioni di Luca Flores (con un Kim Rossi Stuart che interpreta con grande perizia i movimenti del pianista) ci sono le interpretazioni di Stefano Bollani accompagnato da Roberto Gatto ed Enzo Pietropaoli. Le parti di musica classica sono lasciate alla maestria di Gilda Buttà, pianista da moltissimi anni di tutta la produzione di Ennio Morricone, e scusate se è poco.
Di Luca Flores vi suggerisco l’ascolto del cd uscito postumo “For those I never Knew” (che sta suonando nel mio pc proprio mentre sto scrivendo, realizzato per la Splasch Records – ) oltre che di “Streams” (Tiziana Ghiglioni Sextet – Splasch Records) e un meraviglioso “Easy to love” (Massimo Urbani Quartet – Red Records).
Il video che ho allegato qui sotto ritrae immagini del film ma soprattutto ha come colonna sonora "How far can you fly?" il brano composto e registrato da Flores, dieci giorni prima di uccidersi. Qui c'è tutta la poesia e il dramma di Luca.
Sarebbero molte le cose da dire su questo artista ma prima ascoltate la sua musica, poi, se ne avete voglia andate a scoprire qualcosa in più. Per fortuna, grazie a Walter Veltroni e a Riccardo Milani c’è anche un libro e un film.
Vi lascio con uno stralcio di una lettera che Luca Flores ha scritto alla famiglia durante il suo lungo viaggio negli Stati Uniti:
“Il linguaggio della musica è uno, ed è quello dell’anima, là dove le parole c’ingannano con i loro mille significati. E’ libera di volare in paradiso, di scendere nelle viscere dell’inferno o di starsene a galleggiare nel limbo. Io amo quei musicisti che cantano, scrivono e suonano ogni nota come se fosse l’ultima.”


24 novembre 2007

Ballata delle madri di Pier Paolo Pasolini

In questo sabato piovoso di novembre, vi propongo una poesia di Pier Paolo Pasolini scritta quarant'anni fa e ancora meravigliosamente e maledettamente attuale.
Buona Lettura, Max


Ballata delle madri

di Pier Paolo Pasolini


Mi domando che madri avete avuto.
Se ora vi vedessero al lavoro
in un mondo a loro sconosciuto,
presi in un giro mai compiuto
d’esperienze così diverse dalle loro,
che sguardo avrebbero negli occhi?
Se fossero lì, mentre voi scrivete
il vostro pezzo, conformisti e barocchi,
o lo passate a redattori rotti
a ogni compromesso, capirebbero chi siete?

Madri vili, con nel viso il timore
antico, quello che come un male
deforma i lineamenti in un biancore
che li annebbia, li allontana dal cuore,
li chiude nel vecchio rifiuto morale.
Madri vili, poverine, preoccupate
che i figli conoscano la viltà
per chiedere un posto, per essere pratici,
per non offendere anime privilegiate,
per difendersi da ogni pietà.

Madri mediocri, che hanno imparato
con umiltà di bambine, di noi,
un unico, nudo significato,
con anime in cui il mondo è dannato
a non dare né dolore né gioia.
Madri mediocri, che non hanno avuto
per voi mai una parola d’amore,
se non d’un amore sordidamente muto
di bestia, e in esso v’hanno cresciuto,
impotenti ai reali richiami del cuore.

Madri servili, abituate da secoli
a chinare senza amore la testa,
a trasmettere al loro feto
l’antico, vergognoso segreto
d’accontentarsi dei resti della festa.
Madri servili, che vi hanno insegnato
come il servo può essere felice
odiando chi è, come lui, legato,
come può essere, tradendo, beato,
e sicuro, facendo ciò che non dice.

Madri feroci, intente a difendere
quel poco che, borghesi, possiedono,
la normalità e lo stipendio,
quasi con rabbia di chi si vendichi
o sia stretto da un assurdo assedio.
Madri feroci, che vi hanno detto:
Sopravvivete! Pensate a voi!
Non provate mai pietà o rispetto
per nessuno, covate nel petto
la vostra integrità di avvoltoi!

Ecco, vili, mediocri, servi,
feroci, le vostre povere madri!
Che non hanno vergogna a sapervi
– nel vostro odio – addirittura superbi,
se non è questa che una valle di lacrime.
È così che vi appartiene questo mondo:
fatti fratelli nelle opposte passioni,
o le patrie nemiche, dal rifiuto profondo
a essere diversi: a rispondere
del selvaggio dolore di esser uomini.

4 novembre 2007

Las Madres de Plaza de Mayo e i chicos di Alessandria

Venerdì 19 ottobre 2007. Ci sono le madri di Plaza de Mayo in Italia. Il nucleo storico delle madri, quelle alle quali il governo dittatoriale in Argentina tra il ’77 e l’83 ha fatto scomparire in Argentina più di 30.000 figli. Le madri dei “desaparecidos” che per trent’anni hanno marciato in Plaza de Mayo chiedendo giustizia e che oggi in Argentina sono a capo di progetti sociali meravigliosi: un’ università popolare, una biblioteca, una radio ma soprattutto a capo di un progetto di ricostruzione di un intero quartiere con abitazioni per 1.500 persone, costruite dalle stesse persone che ci andranno ad abitare. Queste madri che sono oggi portabandiera di pace e giustizia, quelle con le lettere maiuscole di chi ha lottato contro una dittatura, pagando con il prezzo più alto, quella dell’uccisione dei loro figli. E che oggi portano avanti i progetti che avrebbero realizzato i loro figli. Una battaglia che è diventata attuazione di un progetto sociale, oggi condiviso dal presidente dell’Argentina.
Le stesse madri che con grande entusiasmo e passione raccontiamo nello spettacolo “Por la vida”, di cui ho già scritto in questo blog. Ed è proprio “Por la vida” che la mattina del 19 ottobre andiamo a rappresentare ad Alessandria davanti al nucleo storico delle madri e a oltre 500 studenti delle scuole superiori della città piemontese. Nei camerini, prima dello spettacolo, c’è più tensione del solito. In sala, in prima fila, ci sono “le madri”, invitate dalla regione Piemonte e soprattutto siamo preoccupati di come risponderanno questi ragazzi davanti a una storia di cui sicuramente non sanno nulla, lontana anni luce dal loro mondo.
Lo spettacolo inizia. In sala non vola una mosca e gli applausi sono persino più frequenti e inaspettati del solito. A metà spettacolo mi ritrovo a suonare un brano sul boccascena, la luce illumina anche le prime file ed è in quel momento che vedo due donne anziane con il fazzoletto bianco in testa, il simbolo delle “madres”. Sono attente, a tratti si stringono le mani tra loro. Per me l’emozione è fortissima, istantanea, paralizzante, cerco di proseguire e riesco a farlo solo perché mi sforzo di non guardare più verso di loro, l’emozione è troppo forte.
Sull’ultima nota di “El dia que me quiras”, che chiude “Por la vida”, ho il coraggio di riaprire gli occhi e in quel momento vedo queste due donnine scattare in piedi per omaggiarci e con loro tutti i ragazzi. La più bella “standing ovation” della mia modestissima carriera.
Loro, che per trent’anni hanno lottato contro presidenti, militari e capi di Stato sono in piedi ad omaggiare due teatranti e un musicante. La stessa cosa succederà anche a Roma domenica 21 ottobre quando replicheremo “Por la vida” ancora davanti alle madri e alla loro presidente Ebe De Bonafini ( http://it.youtube.com/watch?v=W9FA0Bx8XH0 ). Ma l’esperienza forte e trascinante di quella mattina ad Alessandria non è ancora finita. Dopo aver ricevuto gli abbracci e le parole delle madri che sono sicuro di conservare sempre serrate dentro di me negli anni a venire, inizia una sorta di dibattito incontro tra le madri e i giovani presenti. Parole emozionanti, precise, autentiche arrivano da queste rivoluzionarie ottantenni. E dopo si dà la parola agli studenti. E qui arriva un’altra gradita sorpresa. Ragazzi e ragazze, con i loro jeans calati a mezza mutanda e con le cuffiette degli i-pod che sbucano dai giubbetti di jeans iniziano uno dopo l’altro a rivolgere domande alle madri sforzandosi di parlare solo in spagnolo. Le domande sono forti, inequivocabili, intelligenti. E soprattutto tutti si sforzano di parlare in spagnolo. Solo in spagnolo, per rispetto alle madri. Non mi sembra di essere in Italia, tra studenti di scuole tecniche e licei statali. Passa un’altra ora e mezza di dibattito. Le madri sono felici di essere lì, in mezzo ai loro “chicos” italiani. Io sono inebriato da questi ragazzi. E mi chiedo dove cazzo sono andati a finire gli stereotipi dei giovani che la maggior parte della stampa ci racconta. Ma in fondo l’ho sempre saputo che la maggior parte dei ragazzi di oggi non c’entrano nulla con quella minoranza facilmente archiviata con fenomeni di “bullismo” che tanto piacciono ai mass-media, al signor Vespa, al signor Mentana ma anche a Santoro, Fede e chi più ne ha più ne metta.
Un esempio banale: in ogni edizione del Gallarate Jazz Festival, da cinque anni a questa parte, ci siamo inventati uno spettacolo alla mattina riservato ai ragazzi delle scuole superiori gallaratesi. E in ogni occasione c’è sempre stata una sorprendente attenzione. Nell’ultima edizione abbiamo proposto ai ragazzi la musicazione dal vivo di “Nanuk l’eschimese” (a cui è stato dedicato un post in questo blog). Non una puntata del Grande Fratello ma 80 minuti di un film del 1922 in bianco e nero su una famiglia di eschimesi. Eppure la poesia del film documentario e le belle musiche dal vivo dei Q3 hanno rapito i ragazzi liberandoli solo alla fine del filmato con uno scrosciante applauso. Alla sera lo spettacolo è stato replicato nella programmazione del festival e tre intere file erano occupate da giovani tra i sedici e diciott’anni. Incuriosito ho parlato con loro e ho scoperto che alcuni dei ragazzi che erano rimasti affascinati alla mattina dallo spettacolo avevano convinto altri coetanei a riaccompagnarli alla sera per rivedersi “Nanuk l’eschimese”.
Che i giovani d’oggi abbiamo solo bisogno che li si aiuti a confrontarsi con contenuti più importanti e con le emozioni forti delle storie vere? Un’emozione di una storia vera come quella delle madres e dei loro figli. Figli che erano anche loro studenti che hanno sentito il bisogno di alzare un’ipotetica mano e dire cosa ne pensavano della vita, della società, della politica, così come trent’anni dopo i “chicos” di Alessandria.

Max De Aloe

16 settembre 2007

GALLARATE JAZZ FESTIVAL 2007

La quinta edizione del Gallarate Jazz Festival si presenta nel nome dell’ecletticità e dell’originalità, con un programma di assoluto coinvolgimento.
Pur seguendo sempre la proposta del jazz italiano, il Festival di quest’anno si caratterizza per dar spazio in egual misura ai grandi nomi del jazz nostrano così come a talentuosi e sorprendenti giovani emergenti. Un festival ha anche l’obbligo di rischiare e di proporre novità e così nasce un’edizione che testimonia una maggiore apertura ai vari generi del jazz. Un festival più vario, capace di interessare una più ampia fascia di pubblico, dai neofiti agli addetti ai lavori, senza perdere la sua forte impronta stilistica.

L’apertura del festival, venerdì 5 ottobre 2007, è lasciata a cinque all star del jazz italiano che hanno saputo dare lustro al nostro jazz in tutto il mondo. Un quintetto formidabile, come testimonia il recente loro cd presentato dalla rivista “L’Espresso”, capitanato dal batterista romano Roberto Gatto vedrà Rosario Bonaccorso, Dado Moroni, Daniele Scannapieco e Flavio Boltro cimentarsi con il repertorio del memorabile quintetto di Miles Davis di metà anni ’60. Una sfida che solo un quintetto di fuoriclasse come loro poteva decidere di intraprendere. Stiamo parlando di cinque grandi musicisti italiani che hanno condiviso palchi in tutto il mondo con nomi storici come, tra i tanti, Dizzy Gillespie, Wynton Marsalis, Pat Metheny, John Scofield, Freddy Hubbard, Chet Baker, Joe Pass, Lionel Hampton, Ray Brown, Michel Petrucciani, Michael Brecker, Joe Zawinul, ecc.
A riunire questi grandi musicisti c’è il carisma e l’ecletticità di Roberto Gatto, un maestro indiscusso della batteria che riesce sempre a dare ai suoi progetti musicali, oltre che un interessante ricerca timbrica e un’impeccabile tecnica esecutiva, un grande calore tipico della cultura musicale mediterranea. Questo fa sicuramente di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori a livello internazionale.

Sabato 6 ottobre 2007, dopo lo spettacolo in mattinata riservato agli studenti delle scuole superiori di Gallarate, l’appuntamento è alle ore 16.00 alla sala conferenze del Teatro Condominio. Quest’anno non abbiamo invitato musicologi, giornalisti o critici musicali a parlarci di jazz ma un musicista, un grande musicista: Dado Moroni. L’incontro si chiama infatti “Carta bianca a Dado Moroni” e per una volta sarà un protagonista diretto, un musicista tra i nostri più blasonati in campo internazionale a dirci la sua su questa meravigliosa musica: aneddoti, riflessioni, spaccati di vita musicale. Ingresso gratuito.
Dalle ore 18.00 in poi le vie del centro cittadino saranno animate dalla musica coinvolgente della più nota marching band italiana: l’Ambrosia Brass Band. Nove musicisti faranno rivivere a Gallarate l’atmosfera di New Orleans. E sarà sempre L’Ambrosia Brass Band ad inaugurare la parte serale al Teatro Condominio: una musica “pazza e imprevedibile” in una miscela esplosiva che va da Stevie Wonder a Fabrizio De Andrè, tutto in rigoroso stile dixieland. Si proseguirà con la delicatezza dei Qtrio, tre fratelli giovanissimi di Lugano (di 18, 20 e 25 anni) che musicheranno dal vivo “Nanuk l’eschimese” (Nanook of the North) del 1922, del regista statunitense Robert Flaherty. A quanti immaginano una serata noiosa da film muto con improvvisazioni azzardate garantiamo l’esatto contrario. Ottanta minuti di vera poesia con un documentario storico su una famiglia di eschimesi con momenti di tenerezza e ironia difficile da trovare. Nanuk l’eschimese diventerà certamente l’eroe del nostro festival insieme ai giovani Qtrio e alla loro meravigliosa musica. Lo spettacolo dei Qtrio con la proiezione del film documentario di Flaherty sarà presentato anche in mattinata in esclusiva per gli studenti delle scuole superiori cittadine.


Conclusione domenica 7 ottobre 2007. Si inizia al mattino con un appuntamento alle ore 11.00 alla Galleria D’Arte Moderna di Gallarate con un concerto dei “Power Duo”, originalissima formazione che vede due giovanissimi percussionisti: Marco Bianchi (classe 1980) e Matteo Mascetti (classe 1983), impegnati rispettivamente al vibrafono e alla marimba. Una formazione che lascia spazio alla sperimentazione, al gioco delle dinamiche, alla ricerca armonica, al coinvolgimento emotivo come testimonia anche il loro cd “Armalletale” che, oltre ad aver vinto diversi referendum come miglior disco nel 2005 e 2006 ha fatto assegnare una borsa di studio ai due giovani musicisti al Berklee College of Music di Boston. L’ingresso è gratuito e seguirà aperitivo.
Alla sera, sul palco del Teatro Condominio gran finale con ancora sorprese e un altro doppio concerto. Aprirà la serata il “Federica Gennai Quartet”, un gruppo di giovani ma già affermati musicisti toscani che presenteranno il loro progetto su Charlie Mingus (con il quale hanno recentemente pubblicato il cd “Mingus’ sound of love”). Il quartetto, in esclusiva per il festival di Gallarate, si esibirà per la prima volta con il grande trombettista americano Andy Gravish che per l’occasione eseguirà gli arrangiamenti del quartetto sui brani di Mingus. Un regalo che il grande Gravish ha voluto fare alla cantante toscana e al nostro festival. E non è un regalo da poco visto che il trombettista della Pennsylvania ha suonato al fianco di musicisti come Frank Sinatra, Buddy Rich, Sarah Vaughan, Tony Bennett, Cab Calloway, ecc.
Chiusura con un doveroso omaggio per i cinquant’anni di musica di Bruno De Filippi che verrà premiato con un targa ricordo per la sua lunga carriera iniziata al fianco di Domenico Modugno (è lui ad accompagnarlo alla chitarra al Festival di Sanremo nel 1958 nella celebre “Nel blu dipinto di blu”) e poi di Celentano, Mina (è sua “Tintarella di luna”) e molti altri, per poi approdare al jazz al fianco di Louis Armstrong, Lionel Hampton, Astor Piazzola, Gerry Mulligan e molti altri. Oggi Bruno De Filippi è tra i pochi e più importanti armonicisti jazz nel mondo, ormai un vero caposcuola (innumerevoli sono i suoi duetti con il grande Toots Thielemans) che può vantare una carriera che il chitarrista e armonicista milanese ha saputo reinventare ogni volta risultando sempre moderno e portando il jazz italiano in prestigiose sedi come il Blue Note e la Town Hall di New York o la “Philarmonic Hall” di San Pietroburgo. Bruno De Filippi sarà accompagnato dal trio di Mario Rusca (un altro grande del nostro jazz italiano) e insieme presenteranno in prima assoluta il loro cd “Modugno Forever”, dedicato alla musica di Domenico Modugno rivisitata in chiave jazz e miscelata a standard della tradizione jazzistica americana.

Presentazione a cura di Max De Aloe






TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMANN
GALLLARATE JAZZ FESTIVAL – quinta edizione

Inizio concerti: ore 21.30 - Ingresso: € 5,00 – abbonamento per le tre serate € 12,00

Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura
Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città”
Direzione Artistica: Centro Espressione Musicale – Gallarate



VENERDI’ 5 OTTOBRE 2007
Ore 21.30 – Teatro Condominio

ROBERTO GATTO SPECIAL QUINTET - A tribute to Miles Davis Quintet 64’ – 68’
Dado Moroni – pianoforte
Flavio Boltro – tromba
Daniele Scannapieco – sax
Rosario Bonaccorso – contrabbasso
Roberto Gatto - batteria



SABATO 6 OTTOBRE 2007
ore 10.30 – Teatro Condomino

Q TRIO presentano “Nanook l’eschimese”
Riservato agli studenti delle scuole superiori di Gallarate

ore 16.00 – Sala Conferenze del Teatro Condominio

Conferenza-incontro: “CARTA BIANCA A DADO MORONI”
Aneddoti, riflessioni, racconti sul jazz a cura di uno dei più importanti musicisti della scena jazzistica internazionale.

ore 18.00 – Centro Cittadino

Musica per le vie del centro con la più coinvolgente marching band italiana:
AMBROSIA BRASS BAND

Ore 21.30 – Teatro Condominio

AMBROSIA BRASS BAND
Rudy Migliardi- trombone
Marcello Noia - sax
Francesco Licita - sax
Giancarlo Mariani- tromba
Mauro Colombo - tromba
Fiorenzo Gualandris - tuba
Walter Ganda - cassa
Marco Castiglioni - rullante
Franco D'Auria – rullante


Q TRIO presentano “Nanook l’eschimese”
Nolan Quinn -tromba, flicorno, pianoforte, piano fender, loops electronics Sinon Quinn – contrabbasso
Brian Quinn -batteria



DOMENICA 7 OTTOBRE 2007
Ore 11.00– Galleria D’Arte Moderna (Viale Milano, 21 – Gallarate)

POWER DUO
Marco Bianchi – vibrafono
Matteo Mascetti – marimba
Seguirà aperitivo.


Ore 21.30 – Teatro Condominio

FEDERICA GENNAI QUARTET - ospite ANDY GRAVISH - presentano “Mingus’ sound of love”
Andy Gravish - tromba
Federica Gennai – voce
Daniele Gorgone - pianoforte
Franco Nesti - contrabbasso
Daviano Rotella - batteria

BRUNO DE FILIPPI e MARIO RUSCA TRIO
Bruno De Filippi – armonica cromatica e chitarra
Mario Rusca – pianoforte
Marco Ricci – contrabbasso
Tony Bradascio – batteria


Info:
fondazione@comune.gallarate.it
info@centroespressionemusicale.com
www.centroespressionemusicale.com
Tel: 0331.784140

Archivio blog