25 novembre 2006

Por la vida



Sabato 25 novembre 2006

Fin da ragazzino conosco Raffaella Tagliabue, oggi attrice di teatro di talento. Amicizie in comune, abitiamo nella stessa città ma niente di più. A metà anni ’90 lei va a Genova per seguire la scuola di recitazione del Teatro Stabile e io proseguo il mio girovagare da musicante. La rincontro anni dopo per la realizzazione di un cd, io ovviamente ci suono e lei recita una poesia. Mi racconta che vive sempre a Genova, che il teatro continua ad essere la sua passione, la sua vita e il suo lavoro. Passano anni e lei in un giorno di settembre di quest’anno in un negozio di dischi di Genova s’imbatte nel mio ultimo cd. Ascolta la versione di Bebo Ferra e mia di “El dia que me quieras” e sembra fatto apposta: infatti insieme all’amica e attrice Elena Dragonetti stanno scrivendo “Por la vida”, uno spettacolo sulle madri di Plaza de Mayo.
C’incontriamo: l’occasione è una data in un piccolo club del mio spettacolo “Un controcanto in tasca”. Elena a fine spettacolo ha gli occhi che le brillano. Imparerò a conoscerla come una donna determinata e di talento ma anche capace di guardare al di là delle cose. Sapeva fin da quella sera che avrebbe funzionato.
Il giorno dopo mi recitano “Por la vida” e rimango stregato, ma il testo è talmente forte che mi ci vuole un po’ per riuscire a far capire che il mio silenzio a fine recita è solo stupore, smarrimento, emozione per una scrittura e una recitazione così intensa e un tema come quello dei desaparecidos che t’inchioda alla poltrona.
A “Por la vida” si aggiungono così le mie musiche con la mia figura un po’ goffa in scena. Iniziamo a provare lo spettacolo prima a casa mia a Gallarate, sorretti anche dalle cene e dall’entusiasmo di mia moglie.
A inizio di settimana scorsa vado a Genova per le prove generali e la prima nazionale che abbiamo realizzato al Teatro della Gioventù giovedì 23 novembre.
Sono tre giorni intensi. Genova è piena di sole. Tre giorni nei quali ho l’occasione di conoscere meglio uno spaccato del teatro indipendente italiano. Che in soldoni vuol dire farsi un mazzo incredibile ma, non so perché, essere felici. Raffaella ed Elena sono due rocce. Sono brave, capaci, modeste sempre, distanti anni luce dalle attriciucole da soap opera. Sono stanche ma l’entusiasmo e l’amore viscerale per il loro mestiere sorregge tutto, anche me che sono abituato ai ritmi più gozzoviglianti dei musicisti. Spostano pezzi di scenografia da una parte all’altra di Genova a piedi. Invadono gli autobus con appendiabiti e panchine. Si girano tutti i negozi di cinesi alla ricerca di qualcosa che manca alla scenografia. Affrontano i burocrati del teatro con piglio sicuro. Proviamo per ore e ore di seguito come non mi è capitato neanche con Franco Cerri, noto nell’ambiente del jazz come il più rigoroso nelle prove. E nel loro mondo gravitano scenografe e costumiste appena trentenni sorrette da un amore ancora più forte perché neanche appagate dal narciso di apparire in scena che passano nottate a pitturare lanterne o costruire panche. Per fortuna nel loro mondo ci sono anche Antonello del negozio di dischi in via Cairoli che mi riporta un po’ alla musica e soprattutto Fausto, il proprietario della Taverna di Colombo (o una cosa del genere) che tiene aperto il ristorante anche se non c’è nessuno per non farci saltare anche la cena. Si perché nel teatro indipendente italiano a quanto pare si mangia una sola volta al giorno, se va bene. Una cosa che sarebbe impensabile nel mondo del jazz. Anzi sarebbe la rovina del jazz: la sua estinzione, come un virus letale. Incompatibile con il dna del musicista di jazz che mangia sempre prima del concerto contravvenendo a una regola dei teatranti o di molte altre tipologie di musicisti che mangiano sempre dopo lo spettacolo.
C’è un vento fascinoso a Genova la sera e anche scendere da Castelletto a piedi, con una panca della scenografia in spalla, ha un effetto strano, piacevole, rilassante. Rifletto sullo scorso spettacolo di Elena e Raffaella su Ulriche Meinhoff dal titolo “Appese a un filo”, di cui ho visto un dvd, sempre prodotto da Narramondo Produzioni Teatrali di Firenze e penso che sia importante trovare qualcuno in questa Italia che ha ancora voglia di realizzare spettacoli d’impegno. Teatro “civile” qualcuno lo chiama.
Le notti poi leggo a casa di Elena, dove sono ospite, la biografia di Peter Brook edita in Italia da Feltrinelli e penso di aver perso un pezzo di vita a non aver ancora visto un suo spettacolo.
Poi il giorno della prima: le prove si risolvono solo nella prova luci. Il teatro era disponibile solo dal pomeriggio. Non c’è tempo neanche per una “tecnica”, così come la chiamano loro e si va in scena.
E’ diverso da un concerto. C’è più fermento, ansia, entusiasmo. Sento che qui c’è più attenzione al progetto. Tutto è più corale.
Entro in trans per un’ora e mezza e prendo fiato solo mentre suono perché devo pensare solo a quello. In quel momento suono bene e mi ricongiungo a me stesso ma subito Elena e Raffaella mi ributtano nei carceri dove torturavano i desaparecidos, nelle milonghe dove si balla il tango, in Plaza de Mayo ad imparare la lezione di madri che grazie al loro “esserci sempre” hanno permesso ai loro figli in qualche modo di non morire.
Un’ora e mezza. Si riaccendono le luci e tra il pubblico che applaude qualcuno piange. Sono felice di fare questo mestiere, sono felice di avere incontrato Raffaella ed Elena. Prendo l’auto e nella notte torno a casa.
Max De Aloe

12 novembre 2006

Jorge Ben o George Benson?

Ho ricevuto molte mail in relazione all’ultimo blog sull’illustre critico musicale. Mail che come spesso accade citavano “mancanze” e grandi superficialità dei professionisti del nostro Belpaese con riferimenti particolari alla categoria dei giornalisti e dei critici musicali. Intanto proprio mentre mi arrivavano mail su questo argomento l’amico e grande contrabbassista jazz Riccardo Fioravanti mi fa notare che su Repubblica di venerdì scorso 9 novembre c’è un articolo sull’ultimo cd della Mannoia dedicato alla musica brasiliana con star d’eccezione. Tra i tanti si cita anche Jorge Ben ma la foto con tanto di didascalia del compositore di “Mas que nada” è invece quella del chitarrista Gorge Benson. Beh, in effetti è facile sbagliarsi, sempre di musica si tratta….poi sono compositori entrambi….e entrambi sono di colore. Percui, dove’è il problema? Ma stavolta l’errore è sicuramente della redazione non certo del giornalista che una volta consegnato il pezzo ha poco controllo su quello che avviene nell’impaginazione dell’articolo.
Vero però che la critica musicale in Italia sia spesso incapace di approfondimenti, svogliata, facilmente incline al copia-incolla, ridotta a un semplice asservimento delle major discografiche. Un po’ come i dee-jay radiofonici, un tempo capaci diffondere le vere novità (il grande “Lupo Solitario”) o in grado di costruirsi radio indipendenti, libere, varie come in Italia negli anni ’70, oggi invece ridotti nella maggior parte dei casi a seguire un palinsesto preordinato o votati alla battuta facile, al semplice intrattenimento.
Per non parlare della nostra TV, privata o di Stato che sia, è lontana anni luce dal darci un input musicale che non sia una hit parade preregistrata per adolescenti svogliati da rendere sempre più omologati.
Chi oggi sulle pagine d’importanti giornali ci consiglia un cd lo fa più per inciuci diretti tra addetti stampa che per capacità di analisi reale del prodotto. Ma tutto questo lo sappiamo. O lo immaginiamo. Ma il problema è che è molto peggio di come lo possiamo ipotizzare.
Chiunque segue la musica da vicino in Italia rischia di disamorarsi sempre più dalla funzione della critica che invece avrebbe un suo valore nobile. Sì perché purtroppo questo malcostume ci porta a pensare che il critico musicale sia inutile. In realtà il ruolo della critica sarebbe fondamentale per il pubblico che avrebbe lo possibilità di avere utili e accurati suggerimenti nel mare sconfinato della musica che viene prodotta e l’interprete/musicista/compositore avrebbe un riferimento concreto e professionale sul suo lavoro come in quelle belle note di copertina sui vinile degli anni ’50 e ’60 dell’Impulse, Columbia o Blue Note.
E voi che ne dite?

Max De Aloe

Archivio blog