24 novembre 2007

Ballata delle madri di Pier Paolo Pasolini

In questo sabato piovoso di novembre, vi propongo una poesia di Pier Paolo Pasolini scritta quarant'anni fa e ancora meravigliosamente e maledettamente attuale.
Buona Lettura, Max


Ballata delle madri

di Pier Paolo Pasolini


Mi domando che madri avete avuto.
Se ora vi vedessero al lavoro
in un mondo a loro sconosciuto,
presi in un giro mai compiuto
d’esperienze così diverse dalle loro,
che sguardo avrebbero negli occhi?
Se fossero lì, mentre voi scrivete
il vostro pezzo, conformisti e barocchi,
o lo passate a redattori rotti
a ogni compromesso, capirebbero chi siete?

Madri vili, con nel viso il timore
antico, quello che come un male
deforma i lineamenti in un biancore
che li annebbia, li allontana dal cuore,
li chiude nel vecchio rifiuto morale.
Madri vili, poverine, preoccupate
che i figli conoscano la viltà
per chiedere un posto, per essere pratici,
per non offendere anime privilegiate,
per difendersi da ogni pietà.

Madri mediocri, che hanno imparato
con umiltà di bambine, di noi,
un unico, nudo significato,
con anime in cui il mondo è dannato
a non dare né dolore né gioia.
Madri mediocri, che non hanno avuto
per voi mai una parola d’amore,
se non d’un amore sordidamente muto
di bestia, e in esso v’hanno cresciuto,
impotenti ai reali richiami del cuore.

Madri servili, abituate da secoli
a chinare senza amore la testa,
a trasmettere al loro feto
l’antico, vergognoso segreto
d’accontentarsi dei resti della festa.
Madri servili, che vi hanno insegnato
come il servo può essere felice
odiando chi è, come lui, legato,
come può essere, tradendo, beato,
e sicuro, facendo ciò che non dice.

Madri feroci, intente a difendere
quel poco che, borghesi, possiedono,
la normalità e lo stipendio,
quasi con rabbia di chi si vendichi
o sia stretto da un assurdo assedio.
Madri feroci, che vi hanno detto:
Sopravvivete! Pensate a voi!
Non provate mai pietà o rispetto
per nessuno, covate nel petto
la vostra integrità di avvoltoi!

Ecco, vili, mediocri, servi,
feroci, le vostre povere madri!
Che non hanno vergogna a sapervi
– nel vostro odio – addirittura superbi,
se non è questa che una valle di lacrime.
È così che vi appartiene questo mondo:
fatti fratelli nelle opposte passioni,
o le patrie nemiche, dal rifiuto profondo
a essere diversi: a rispondere
del selvaggio dolore di esser uomini.

4 novembre 2007

Las Madres de Plaza de Mayo e i chicos di Alessandria

Venerdì 19 ottobre 2007. Ci sono le madri di Plaza de Mayo in Italia. Il nucleo storico delle madri, quelle alle quali il governo dittatoriale in Argentina tra il ’77 e l’83 ha fatto scomparire in Argentina più di 30.000 figli. Le madri dei “desaparecidos” che per trent’anni hanno marciato in Plaza de Mayo chiedendo giustizia e che oggi in Argentina sono a capo di progetti sociali meravigliosi: un’ università popolare, una biblioteca, una radio ma soprattutto a capo di un progetto di ricostruzione di un intero quartiere con abitazioni per 1.500 persone, costruite dalle stesse persone che ci andranno ad abitare. Queste madri che sono oggi portabandiera di pace e giustizia, quelle con le lettere maiuscole di chi ha lottato contro una dittatura, pagando con il prezzo più alto, quella dell’uccisione dei loro figli. E che oggi portano avanti i progetti che avrebbero realizzato i loro figli. Una battaglia che è diventata attuazione di un progetto sociale, oggi condiviso dal presidente dell’Argentina.
Le stesse madri che con grande entusiasmo e passione raccontiamo nello spettacolo “Por la vida”, di cui ho già scritto in questo blog. Ed è proprio “Por la vida” che la mattina del 19 ottobre andiamo a rappresentare ad Alessandria davanti al nucleo storico delle madri e a oltre 500 studenti delle scuole superiori della città piemontese. Nei camerini, prima dello spettacolo, c’è più tensione del solito. In sala, in prima fila, ci sono “le madri”, invitate dalla regione Piemonte e soprattutto siamo preoccupati di come risponderanno questi ragazzi davanti a una storia di cui sicuramente non sanno nulla, lontana anni luce dal loro mondo.
Lo spettacolo inizia. In sala non vola una mosca e gli applausi sono persino più frequenti e inaspettati del solito. A metà spettacolo mi ritrovo a suonare un brano sul boccascena, la luce illumina anche le prime file ed è in quel momento che vedo due donne anziane con il fazzoletto bianco in testa, il simbolo delle “madres”. Sono attente, a tratti si stringono le mani tra loro. Per me l’emozione è fortissima, istantanea, paralizzante, cerco di proseguire e riesco a farlo solo perché mi sforzo di non guardare più verso di loro, l’emozione è troppo forte.
Sull’ultima nota di “El dia que me quiras”, che chiude “Por la vida”, ho il coraggio di riaprire gli occhi e in quel momento vedo queste due donnine scattare in piedi per omaggiarci e con loro tutti i ragazzi. La più bella “standing ovation” della mia modestissima carriera.
Loro, che per trent’anni hanno lottato contro presidenti, militari e capi di Stato sono in piedi ad omaggiare due teatranti e un musicante. La stessa cosa succederà anche a Roma domenica 21 ottobre quando replicheremo “Por la vida” ancora davanti alle madri e alla loro presidente Ebe De Bonafini ( http://it.youtube.com/watch?v=W9FA0Bx8XH0 ). Ma l’esperienza forte e trascinante di quella mattina ad Alessandria non è ancora finita. Dopo aver ricevuto gli abbracci e le parole delle madri che sono sicuro di conservare sempre serrate dentro di me negli anni a venire, inizia una sorta di dibattito incontro tra le madri e i giovani presenti. Parole emozionanti, precise, autentiche arrivano da queste rivoluzionarie ottantenni. E dopo si dà la parola agli studenti. E qui arriva un’altra gradita sorpresa. Ragazzi e ragazze, con i loro jeans calati a mezza mutanda e con le cuffiette degli i-pod che sbucano dai giubbetti di jeans iniziano uno dopo l’altro a rivolgere domande alle madri sforzandosi di parlare solo in spagnolo. Le domande sono forti, inequivocabili, intelligenti. E soprattutto tutti si sforzano di parlare in spagnolo. Solo in spagnolo, per rispetto alle madri. Non mi sembra di essere in Italia, tra studenti di scuole tecniche e licei statali. Passa un’altra ora e mezza di dibattito. Le madri sono felici di essere lì, in mezzo ai loro “chicos” italiani. Io sono inebriato da questi ragazzi. E mi chiedo dove cazzo sono andati a finire gli stereotipi dei giovani che la maggior parte della stampa ci racconta. Ma in fondo l’ho sempre saputo che la maggior parte dei ragazzi di oggi non c’entrano nulla con quella minoranza facilmente archiviata con fenomeni di “bullismo” che tanto piacciono ai mass-media, al signor Vespa, al signor Mentana ma anche a Santoro, Fede e chi più ne ha più ne metta.
Un esempio banale: in ogni edizione del Gallarate Jazz Festival, da cinque anni a questa parte, ci siamo inventati uno spettacolo alla mattina riservato ai ragazzi delle scuole superiori gallaratesi. E in ogni occasione c’è sempre stata una sorprendente attenzione. Nell’ultima edizione abbiamo proposto ai ragazzi la musicazione dal vivo di “Nanuk l’eschimese” (a cui è stato dedicato un post in questo blog). Non una puntata del Grande Fratello ma 80 minuti di un film del 1922 in bianco e nero su una famiglia di eschimesi. Eppure la poesia del film documentario e le belle musiche dal vivo dei Q3 hanno rapito i ragazzi liberandoli solo alla fine del filmato con uno scrosciante applauso. Alla sera lo spettacolo è stato replicato nella programmazione del festival e tre intere file erano occupate da giovani tra i sedici e diciott’anni. Incuriosito ho parlato con loro e ho scoperto che alcuni dei ragazzi che erano rimasti affascinati alla mattina dallo spettacolo avevano convinto altri coetanei a riaccompagnarli alla sera per rivedersi “Nanuk l’eschimese”.
Che i giovani d’oggi abbiamo solo bisogno che li si aiuti a confrontarsi con contenuti più importanti e con le emozioni forti delle storie vere? Un’emozione di una storia vera come quella delle madres e dei loro figli. Figli che erano anche loro studenti che hanno sentito il bisogno di alzare un’ipotetica mano e dire cosa ne pensavano della vita, della società, della politica, così come trent’anni dopo i “chicos” di Alessandria.

Max De Aloe

Archivio blog