29 ottobre 2006

Il critico nazionale!!!

Mario Luzzato Fegiz è un illustre critico musicale. Il critico musicale del Corriere della Sera. Del più importante quotidiano italiano. Spesso lo si è visto alla televisione italiana ai dopofestival del Festival di Sanremo sorreggendo o criticando gli Al Bano e i Reitano di turno. Un critico noto per musicisti noti, come Al Bano e Reitano appunto. Abbiamo avuto il piacere di vederlo anche fare la parte del giurato a una trasmissione come Music Farm. Il reality dei cantanti (?!?!) Tutto normale, tutto in linea con la nostra televisione, con la nostra musica, con i nostri giornali.
Mercoledì 18 ottobre sulle pagine del Corriere della Sera Mario Luzzato Fegiz firma l’articolo dal titolo “Addio ad Andrea Parodi l’ indiano dei Tazenda”. Un articolo sulla morte di Andrea Parodi. Ne descrive le tappe più importanti della sua carriera ma a un certo punto dell’articolo c’è lo scivolone. Il copia-incolla non funziona e il nostro critico miscela parte della carriera di Andrea Parodi (senza peraltro citare la sua intensa collaborazione con Al di Meola) con la vita di Paolo Fresu. Ma come mai? Forse perché sardi entrambi? Insomma in una girandola di gaffe trascrivo fedelmente: “….Nel 2000 arrivò la nomination per il ‘Django D’Or’ francese come miglior musicista internazionale insieme a Keith Jarrett e Charlie Haden…..” e ancora prima ci sono parti della vita del trombettista sardo infilate nel coccodrillo del povero Parodi.
Chiunque volesse leggersi l’articolo può andare sul sito del Corriere della Sera ma vi avverto: gli articoli tratti dall’archivio costano 5 euro….

Max De Aloe

11 ottobre 2006

L'altrove e il dentista-editore-poeta varesino

L’anno scorso un editore-poeta-dentista varesino mi chiese se avessi voluto partecipare ad un libro fotografico con artisti e pseudo tali varesini. Per rompere le mie titubanze mi disse che c’erano anche, tra i tanti, Missoni, Boldi, Jacchetti e Dario Fo. Missoni, Boldi e Jacchetti mi stanno sulle balle ma l’idea di essere vicino a un premio Nobel (seppure trombato alle primarie dell’Ulivo a Milano-ma questo succedeva dopo-) solleticava il mio ego con la delicatezza dei cannoni di Navarone.
Mi convinco velocemente e l’editore-poeta-dentista varesino o meglio, nell’ordine, dentista-editore-poeta varesino mi dice che di fianco alle foto di questo noto fotografo avrebbero voluto mettere degli scritti dell’artista. Il tema era l’altrove (?!?).
Le fote me le hanno fatte, lo scritto l’ho consegnato.
Il libro poi non l’ho comprato, l’ho sfogliato in libreria e ho scoperto che tra i tanti c’era anche il mio faccione in una posa ispirata con l’armonica in mano che sembra un cellulare (che molti avranno detto ma chi è questo pirla che si fotografare con il cellulare in mano?). Ma lo scritto di fianco alla foto non c’era.
Ho mandato una mail al dentista-editore-poeta varesino e mi ha risposto che lo scritto era poco artistico ed è stato cestinato e che siccome faccio il musicista tutti si aspettavano che mettessi uno spartito.
Allora ho pensato che lo scritto lo metto sul post di questa sera. Se avete voglia leggetelo sennò cestinatelo con un clik come il dentista-editore-poeta varesino.
Buona lettura


La redattrice mi chiama al telefono e mi spiega il progetto. Poi arriva il fotografo e mi fa le foto. Non è che m’imbarazzo con le foto. Ma una noia, una noia. Il fotografo lui sì che è bravo, ma bravo veramente ma a me sta storia qui di mettersi in posa per le foto va che è dura. Che la foto della prima comunione con tutti i bambini sull’altare con in mezzo il monsignore io me la ricordo bene. I dieci minuti più lunghi della mia vita. Più di dieci minuti, perché il Paolo Castiglioni e il Paolo Azzimonti erano già usciti dalla chiesa e noi lì tutti in posa sull’altare ad aspettarli. Che anche il monsignore iniziava a farsi venire i fumi. Me la ricordo bene sta storia della foto della prima comunione.
Poi la redattrice mi dice che devo scrivere qualcosa per il libro delle foto. Ma, mi scusi, ma il poeta può scrivere una poesia, lo scrittore un piccolo racconto, il pittore fa un bel ritratto e il musico cosa scrive? Può mettere uno spartito, mi risponde. Ha ragione. Che poi, mi dice, anche l’attore, per esempio, cosa scrive? Cosa scrive, dico io. Cosa scrive, dice lei. Boh! Diciamo insieme. Ma penso che mettere uno spartito sembra proprio che io ci credo veramente a sta storia di fare il musico che compone anche. Che a dire che faccio il musico già si fa fatica che c’è sempre uno che ti dice: ah, ho anch’io degli amici che suonano. E poi, e già lo sai che te lo dicono, sì ma di lavoro vero cosa fai? Che una volta per sbaglio ho detto anche che componevo e uno mi ha detto: come Mozart. Che io da quel giorno lì non dico più niente.
Per aiutarmi allora la redattrice dice che il tema è “l’altrove”. L’idea della partenza e del ritorno dell’artista nella città natale. E già mi vedo in tournée io, la mia armonica e il fido contrabbassista Riccardo Fioravanti. Mi passano per la testa tutte le mie belle citazioni di Pessoa, l’Aleph di Borges, mi sento già un piccolo Neruda a La Manquel, la sua casa in Normandia, dove si era rifugiato dopo aver preso il premio Nobel. Penso pure a “innamoramento e amore” di Alberoni e alla sua mogliettina che non mi ricordo come si chiama e a quel punto capisco che la cervice mi è esplosa in una melassa di egocentrismo e farneticamento cronico da commentatore di calcio in TV. Mi do una smossa.
Oh, mi dico - Va mio bel zifulatore di armonica che te non è che a suonare vai alla Carnegie Hall e neanche all’Opera di Parigi. E va che anche se ci andassi poi ritorni sempre a Busto Arsizio. Che non fa né trendy né bohemienne. Penso ai miei viaggi da musico: Agrate Brianza, Voghera, Cardano al Campo ma anche Bitonto, Cosenza, Ponsacco, Fasano. E la cosa più forte e intensa che riesco a tirare fuori dalla mia sensibilità di artista è sta storia dell’auto poi da spostare. Sì perché te puoi suonare ovunque ma appena arrivi c’è sempre uno che ti dice che puoi scaricare i tuoi strumenti ma poi l’auto la devi spostare. Può essere l’organizzatore di un Festival, il custode di un teatro, il barista etilista dello stand “arte, cultura & focaccia” del Festival dell’Unità ma quella frase lì te la devono dire appena sei arrivato. Che proprio pochi giorni fa alla Villa Erba di Cernobbio non faccio in tempo ad arrivare che mi dicono che lì sul retro dove scaricavamo i nostri bei strumentini la mia auto non la potevo lasciare. Siccome ultimamente sono suscettibile e rispondo che se è per me io prendo su tutto e come sono arrivato me ne torno a casa; quella volta lì siccome mi pagavano tanto ho detto va bene e l’auto l’ho spostata ma l’ho messa davanti all’entrata principale, vista lago, zona aperitivo che neanche Montezemolo ci parcheggia la Ferrari. Quelli si sono accorti solo dopo quando i centocinquanta invitati sono arrivati e guardavano la mia Ford Focus tutta infangata mentre i camerieri ci zigzagavano in mezzo per servire i loro salatini. Ah, che bell’altrove, quella volta lì a Cernobbio. Che il mio sogno, non so se l’avete capito è viaggiare per suonare ma parcheggiare l’auto sul palco e suonarci dentro….un giorno all’Opera di Parigi lo farò. Perché girare il mondo significa vederlo come lo vede Dio dall’alto: rotondissimo. Ma questa frase che è l’unica cosa bella di questo scritto non è mia ma di Nicola Bottiglieri. Buon Viaggio e buon musica a tutti…con l’auto vicino.

Max De Aloe

1 ottobre 2006

"Things" e Paolo Fresu

Domenica 1 ottobre 2006



Domenica sera, ascolto “Things”, il cd di Uri Caine e Paolo Fresu uscito da poco per la Blue Note. E’ una bella domenica sera e penso di essere fortunato di godere del piacere della musica.
Ho sempre avuto un amore viscerale per la musica di Paolo Fresu fin dalla seconda metà degli anni Ottanta. Quasi dai suoi inizi. E’ stato un innamoramento musicale dettato dall’istinto, dalle sensazioni, da qualcosa che colpiva il mio immaginario musicale ma che non mi preoccupavo troppo di analizzare. In quegli anni scoprivo il jazz, lo studiavo, avevo un timore reverenziale nel suonarlo e parallelamente continuano a suonare le tastiere nei gruppi rock. Ma registravo su cassetta tutto quello che trovavo: dalla fusion di quel periodo a Louis Armstrong. A diciannove anni ho visto il primo vero concerto di una star del jazz: Miles Davis, era il 1987. Non so se mi fosse piaciuto, era un progetto che allora mi lasciò completamente spiazzato e impreparato e proprio questo contribuì ad alimentare la mia curiosità. Nel jazz intravedevo un codice espressivo che sapevo alla lunga mi avrebbe rapito. Fresu invece mi sembrava da subito accessibile. Una musica di cui potersi veramente innamorare. Poi arrivarono studi musicali più approfonditi con il pianoforte e la scoperta dell’armonica cromatica. In vent’anni il jazz è diventato la mia vita e da allora ho imparato ad apprezzare molti modi di fare musica e molti artisti e cosa ridarei per riessere lì a quel concerto di Davis ma la musica di Paolo Fresu continua ad essere per me affascinante, arricchita di elementi di analisi che negli anni ho imparato ad comprendere ma epidermicamente provo quello che provavo vent’anni fa.
Paolo Fresu è senza ombra di dubbio il musicista più amato e più noto del nostro jazz in Italia e nel mondo. Critica e pubblico sono stati fin dai suoi esordi solidali, cosa che succede di rado, nel tributargli riconoscimenti ed affetto. Sì, perché Fresu è un musicista a cui si vuole bene perché capace, come solo poche grandi star sanno fare, di regalare la sua arte al pubblico con facilità pur suonando cose non “facili”. E’ un grande comunicatore senza usare mai trucchi di scena, artifici da star, strategie di marketing e di abili addetti stampa. Un musicista che ha avuto la capacità e la fortuna di iniziare giovanissimo già tra i grandi del jazz e quella fortuna lui l’ha saputa ripagare regalando negli anni sempre progetti musicali di grande spessore e originalità. Sì, perché quello che colpisce di più di questo trombettista, che è partito da un piccolo paesino della Sardegna e che ha portato il jazz italiano in tutto il mondo, è la sua capacità di coniugare grandi doti musicali con una sorprendente curiosità intellettuale e una modestia innata. Paolo Fresu non unisce solo i suoi musicisti sul palco, i suoi fans nei festival, ma allarga smisuratamente la prospettiva convogliando in progetti culturali e musicali musicisti di diversa estrazione, intellettuali, artisti, poeti, attori, artisti di strada, gente comune per dare vita a dischi, tournée, happening e festival (quello di Berchidda da lui organizzato ne è un vivido e affascinante esempio). Un curioso della vita e della musica che in un mondo di appiattimento culturale risulta essere una sana boccata d’ossigeno.
Ma se da una parte esiste il Paolo Fresu artista curioso e sempre bisognoso di nuovi stimoli con sempre nuovi e sapienti partner musicali, dall’altra parte c’è la fedeltà di uomo sardo non solo alle sue origini e alla sua terra ma ai progetti musicali che negli anni hanno saputo raccogliere consensi e autenticità, come il Paolo Fresu Quintet, la sua prima formazione arrivata ai ventidue anni di attività. Potete ascoltarlo in decine e decine di cd che fanno parte della sua smisurata discografia. Tra i tanti in questa sera domenicale mi viene da suggerirvi il sopracitato “Things” con Uri Caine ma anche “Ensalada Mistica”, “Ballads” o “Live in Montpellier” con il suo quintetto o “Contos” con John Taylor e Furio Di Castri oppure “Kind of Porgy and Bess”, “Metamorfosi” e altri ancora.
Buon Ascolto

Max De Aloe

Archivio blog