8 gennaio 2008

Doze Cordas Trio e il critico dall'olfatto sensibile

Nell’ultimo numero di “Musica jazz” (gennaio 2008), sono rimasto colpito da una critica di Alberto Bazzurro sul cd “Brisa” (music center BA 158) dei Doze Cordas Trio che riporto integralmente:
“Brisa. Le corde della chitarra (acustica e elettrica) di Massimo Minardi e del contrabbasso di Tito Mangialajo, unite a quelle vocali di Francesca Ajmar, stanno al centro di questo ennesimo album di smaccato referente brasiliano, un filone decisamente inflazionato che il presente lavoro (con ospiti, a iniziare da Carlo Nicita flauto) attraversa senza lasciare tracce particolari come capita del resto alla maggior parte dei suoi simili. Sarebbe il caso di fare tutti un bel passo indietro: l’olezzo modaiolo è troppo forte per non avvertirne la scia”.
Finito. Poche righe. Poche righe per distruggere un cd. Senza possibilità di appello.
Francesca Ajmar, Massimo Minardi, Tito Mangialajo Rantzer sono tre valenti e preparati musicisti di jazz, innamorati da sempre della musica brasiliana. Secondo il mio modesto avviso il cd è ben fatto, volutamente vicino alla tradizione della musica d’autore brasiliana con ben calibrate incursioni nella tradizione jazzistica (ottimi gli interventi del bravo flautista Carlo Nicita). Gli arrangiamenti sono volutamente minimalisti prediligendo l’autenticità.
Ma queste sono solo mie modeste considerazioni che certamente valgono meno di quelle del critico Alberto Bazzurro che è un professionista della critica. Per cui rispetto il fatto che il cd non gli sia piaciuto e che abbia il coraggio di stroncarlo sulla più importante rivista di jazz in Italia.
L’unica cosa che è difficilmente accettabile in questa critica è la conclusione e anche la forma con cui la espone: “l’olezzo modaiolo è troppo forte per non avvertirne la scia”.
Questo non è condivisibile perché errato. E’ chiaro che il nostro Alberto Bazzurro è lontano anni luce da cosa sia modaiolo oggi. La bossa nova è stata di moda soprattutto negli anni ’60, grazie a una commistione che ha avuto anche risvolti artistici interessanti e in alcuni casi affascinanti come testimoniamo i cd di Stan Getz e Joao Gilberto, il famoso cd “Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim” del 1967 e molti altri. Ma queste cose il preparato Bazzurro le sa molto meglio di noi dal momento che di professione fa il critico musicale. Quello che Bazzurro e la maggior parte dei critici non sanno (non tutti perché ce ne sono molti che vivono a stretto contatto con la realtà musicale) è quanto sia difficile farsi produrre un cd di musica d’autore brasiliana in Italia. Se da una parte esistono decine di etichette vicine al jazz, anche al jazz emergente (Splasch, Abeat, Docicilune, Wide Sound, Videoradio, Red Record, Cam Jazz, Cd del Manifesto, Balck Saint, Music Center, Philology, Panastudio, Map, ecc.) dall’altra poche di queste sono inclini a produrre musica d’autore brasiliana. Le etichette rivolte esclusivamente a questo genere musicale sono poi quasi inesistenti. E queste cose Bazzurro non le sa perché penso che non abbia mai provato a farsi produrre un cd (a lui generalmente i cd li regalano). Il nostro critico quando parla di “olezzo modaiolo” non conosce quanta scarsa considerazione ci sia per la musica d’autore brasiliana nel mondo dei club dove si fa musica dal vivo in Italia. Di quanto poco si possa suonare in giro con un progetto di questo genere e quanto sia difficile e costoso realizzare un cd.
Qui parliamo di “olezzo modaiolo” perché uno suona autori ormai sconosciuti come Roberto Guimaraes, Carlos Lyra, Baden Powell miscelandoli con brani di propria composizione?
Ma il nostro critico accende ogni tanto la radio o la tv per rendersi conto cosa sia oggi modaiolo?
Proviamo a chiederlo a un deejay radiofonico, a un qualsiasi ventenne o a un proprietario di locale dove si fa musica dal vivo se sa chi è Johnny Alf o Carlos Coqueijo o Milton Nascimento. Strano non conoscerli perché c’è chi, come i Doze Cordas Trio, incide i loro brani per essere commerciali e modaioli. Di modaiolo c’è solo sparare su un gruppo “minore” e scrivere sempre e comunque bene dei soliti nomi. Troppo facile.
Mi dicono che non si deve mai parlare male di un critico e che si deve fare finta di niente. E’ vero ho, sbagliato. Che noi dobbiamo suonare e basta e sperare che qualcuno parli bene di noi. Beh, questa volte avevo io voglia di parlare bene dei Doze Cordas Trio. E lo faccio su questo piccolo blog.
Mi va invece di sottolineare che sullo stesso numero di Musica Jazz c'è un interessante articolo di Antonio Iammarino sulla didattica del jazz con interviste a noti musicisti e didatti.
Buona lettura e buon ascolto per chi avrà voglia, invece, di comprarsi “Brisa”.

www.myspace.com/dozecordastrio

Max De Aloe

1 gennaio 2008

"Piano, solo" e "Il disco del mondo - Vita breve di Luca Flores, musicista"


Giorni di festa, giorni di relax nei quali ho fatto una grande abbuffata, più che di cibo, di libri, musica e film. Tra i film ho visto “Piano, solo” sulla vita del pianista jazz fiorentino Luca Flores del regista Riccardo Milani. Nel 2003 avevo letto in un’unica notte (cosa che ho rifatto due notti fa) “Il libro del mondo – vita breve di Luca Flores, musicista” di Walter Veltroni e ne ero rimasto affascinato. Forse siamo stati tra i primi in quello stesso anno a dedicare la prima serata della prima edizione del Gallarate Jazz Festival alla memoria di Luca Flores invitando a suonare Alessandro di Puccio, valente vibrafonista, che è stato di Flores il più grande amico.
Prima di leggere il libro di Veltroni conoscevo la musica di Flores e alcuni aneddoti sulla sua vita. Non ho mai avuto la fortuna di suonare con lui ma negli anni dopo la sua morte ho avuto parecchie occasioni di sentire commossi ritratti di musicisti che gli erano stati vicini. Tra le varie occasioni ricordo un nostalgico racconto fatto da Barbara Casini e Lello Pareti durante tre giorni di prove nei quali eravamo stati ospiti, proprio nella casa di Barbara a Firenze, per la realizzazione del cd dedicato a Caetano Veloso.
Luca Flores, è stato uno dei pianisti più valenti del nostro jazz a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Un musicista in cui genialità, esasperata sensibilità ed autolesionismo si sono fusi in una vita a corrente alterna. Da una parte gli alti di una musica intensa che lui ha sempre affrontato con rigore e disciplina, lontano dal clichè del musicista maledetto, e dall’altra gli inferi della malattia mentale che lo hanno portato al suicidio nel marzo del 1995 all’età di 39 anni.
Come spesso accade il film tradisce le aspettative, soprattutto quando è tratto da un libro sincero e scritto sulle ali dell’intensità (basterebbe solo l’introduzione di Veltroni a suggerirvi di leggerlo).
Il merito di questo film è quello comunque di parlare di un artista sconosciuto ai più e questo non è poco. Parlare di una storia vera, drammaticamente intensa. Ma mancano, a mio avviso, la volontà di approfondire l’aspetto di vitalità che pure si ascolta nella musica di Flores, di approfondire i mille interessi di un uomo intenso come lui in un momento storicamente importante per il jazz italiano. Sembra che il film si muova solo sul piano del dramma perdendo l’occasione di andare più a fondo. In compenso ci sono attori di spessore che sono riusciti a calarsi nella parte in maniera assolutamente convincente. Tutti, dal protagonista Kim Rossi Stuart a Michele Placido, Jasmine Trinca ma soprattutto un’incredibile Paola Cortellesi nel ruolo di Barbara, sorella di Luca.
La musica è inevitabilmente unica, importante. Le scelte musicali sono state fatte con attenzione e là dove non ci sono le vere registrazioni di Luca Flores (con un Kim Rossi Stuart che interpreta con grande perizia i movimenti del pianista) ci sono le interpretazioni di Stefano Bollani accompagnato da Roberto Gatto ed Enzo Pietropaoli. Le parti di musica classica sono lasciate alla maestria di Gilda Buttà, pianista da moltissimi anni di tutta la produzione di Ennio Morricone, e scusate se è poco.
Di Luca Flores vi suggerisco l’ascolto del cd uscito postumo “For those I never Knew” (che sta suonando nel mio pc proprio mentre sto scrivendo, realizzato per la Splasch Records – ) oltre che di “Streams” (Tiziana Ghiglioni Sextet – Splasch Records) e un meraviglioso “Easy to love” (Massimo Urbani Quartet – Red Records).
Il video che ho allegato qui sotto ritrae immagini del film ma soprattutto ha come colonna sonora "How far can you fly?" il brano composto e registrato da Flores, dieci giorni prima di uccidersi. Qui c'è tutta la poesia e il dramma di Luca.
Sarebbero molte le cose da dire su questo artista ma prima ascoltate la sua musica, poi, se ne avete voglia andate a scoprire qualcosa in più. Per fortuna, grazie a Walter Veltroni e a Riccardo Milani c’è anche un libro e un film.
Vi lascio con uno stralcio di una lettera che Luca Flores ha scritto alla famiglia durante il suo lungo viaggio negli Stati Uniti:
“Il linguaggio della musica è uno, ed è quello dell’anima, là dove le parole c’ingannano con i loro mille significati. E’ libera di volare in paradiso, di scendere nelle viscere dell’inferno o di starsene a galleggiare nel limbo. Io amo quei musicisti che cantano, scrivono e suonano ogni nota come se fosse l’ultima.”


Archivio blog